Qualunque sia la vera causa, la morte di John Magufuli, presidente della Tanzania, non sarà inserita nelle statistiche nazionali sul covid-19. Questo non dipende dai risultati dei tamponi a cui potrebbe essere stato sottoposto nei quasi venti giorni trascorsi dal 27 febbraio, quando è stato visto in pubblico per l’ultima volta. Il motivo è che fino alla morte Magufuli ha negato l’esistenza nel suo paese della malattia che ha colpito duramente la popolazione e perfino il governo. Molti sono convinti che abbia causato anche la sua morte. Il decesso di Magufuli, 61 anni, per “problemi cardiaci” è stato annunciato il 17 marzo.
Ufficialmente la Tanzania, con una popolazione di quasi sessanta milioni di persone, ha avuto solo 509 casi di covid-19 e di cui 21 letali. O, quantomeno, era così undici mesi fa, quando le autorità hanno smesso di pubblicare i dati. Magufuli aveva dichiarato che non si fidava delle statistiche, e trovava sospetto che al laboratorio nazionale dove si effettuavano i test sul covid-19 i risultati erano sempre “positivi, positivi, positivi”.
Invece di incoraggiare i tanzaniani a indossare le mascherine e a rispettare le distanze, Magufuli sosteneva che Dio aveva liberato la Tanzania dal virus. Quando i paesi vicini hanno cominciato a somministrare i vaccini, lui ha ordinato di non farlo perché dubitava della loro efficacia.
Imperturbabile
Niente sembrava turbarlo, neanche il bilancio dei morti sempre più alto: suore e preti cattolici, un ex governatore della banca centrale e il vicepresidente di Zanzibar, l’arcipelago semiautonomo. A febbraio Magufuli ha ordinato al convalescente ministro delle finanze Philip Mpango di lasciare il letto d’ospedale per partecipare a una conferenza stampa. Tra i respiri affannosi Mpango ha dichiarato di essere in ottima salute. Alcuni giorni dopo Magufuli è scomparso dalla scena pubblica. I leader dell’opposizione hanno detto che era stato trasferito in segreto in Kenya per ricevere cure mediche. Ora a sostituirlo sarà la vicepresidente Samia Suluhu Hassan, di Zanzibar.
Magufuli sarà probabilmente ricordato per il suo negazionismo del covid-19, ma la storia lo giudicherà severamente anche per i danni inflitti all’acerba democrazia tanzaniana.
Anche se il paese è governato dal 1977 dallo stesso partito, il Chama cha mapinduzi (Ccm), dal 1994 ha organizzato elezioni multipartitiche e da allora è andato nella direzione dell’apertura economica e politica. Alla vigilia delle presidenziali del 2015, lo scontro interno alle principali fazioni del Ccm sulla scelta del candidato ha portato il partito a scegliere un outsider, che non era il preferito di nessuno: Magufuli, per l’appunto. Molti all’interno del partito pensavano che il “bulldozer” (questo il suo soprannome) fosse poco intelligente e manipolabile. “Una specie di Forrest Gump”, disse una volta un suo collaboratore.
Ma dopo aver vinto le elezioni, ha dato prova di un autoritarismo inflessibile. Un leader dell’opposizione è stato ucciso a Dodoma, la capitale. Attivisti e giornalisti hanno cominciato a scomparire, mentre sulle spiagge di Coco Beach a Dar es Salaam, la capitale economica del paese, arrivavano a riva dei cadaveri. Nelle elezioni del 2020 Magufuli diceva di aver ottenuto l’84 per cento dei voti, un risultato ben superiore al 58 per cento ottenuto nel 2015. Ma i partiti dell’opposizione hanno respinto i dati e denunciato brogli. Il Ccm ha ottenuto abbastanza seggi in parlamento da far approvare una riforma che abolisce il limite di mandati presidenziali e gli avrebbe permesso di restare presidente fin dopo il 2025. Molti tanzaniani temevano che sarebbe accaduto. Senza di lui la Tanzania ha la possibilità di restaurare la sua democrazia. E di sconfiggere il virus.
(Traduzione di Federico Ferrone)
Questo articolo è uscito sull’Economist con il titolo “John Magufuli, Tanzania’s covid-denying president, dies aged 61”.
Internazionale ha una nuova newsletter con le notizie dall’Africa. Ci s’iscrive qui.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it