Come Italy expert per l’inserto viaggi del Daily Telegraph di Londra mi trovo ogni tanto a rispondere a dei lettori che mi fanno delle domande su viaggi in Italia. A volte approfittano per farmi organizzare il loro viaggio, con quesiti del tipo: “La nostra nave attracca a Civitavecchia per 12 ore, non vogliamo andare a Roma con il treno come tutti gli altri, cosa ci consiglia di fare?” (domanda piuttosto facile: andate a Tarquinia, non vi pentirete, ma buona fortuna con i mezzi pubblici: la stazione di Tarquinia dista un paio di chilometri dal centro, ci sono pochi collegamenti utili la mattina e su quel tratto operano due compagnie di autobus diversi, con biglietti non interscambiabili fra di loro).
Ieri invece mi è arrivata una domanda più arguta da parte di un certo signor Halsall che, evidentemente, si tiene ben informato. Mi scrive: “È vero che il governo italiano ha cambiato le regole per l’accesso ai musei? Finora i cittadini over 65 dell’Unione potevano entrare gratis, adesso ho letto che non è più così. Noi abbiamo un viaggio a Roma programmato per settembre: vuol dire che dovremo pagare per visitare il Colosseo e tutto il resto?”.
Ebbene sì. Dal 1 luglio è entrato in vigore un decreto firmato dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini che abolisce la gratuità per gli ultrasessantacinquenni nei musei statali, senza sostituirlo con qualche tipo di biglietto ridotto e senza porre un limite d’età oltre alla quale non si paga: anche i centenari ora pagano 12 euro per entrare al Colosseo.
La notizia è stata presentata da qualche organo della stampa come una vittoria per i giovani, ma in realtà su questo versante Franceschini non ha cambiato una virgola della normativa vigente: ha semplicemente lasciato in piedi il biglietto gratis per gli under 18 e l’entrata ridotta per la fascia d’età 18-25 anni. Le uniche vere novità, oltre alla batosta ai pensionati, sono l’entrata gratis per tutti la prima domenica del mese e l’apertura notturna dei musei e dei siti archeologici due giorni all’anno, al costo di un euro.
Annunciando la riforma, Franceschini ha dichiarato che la gratuità della legge precedente era legata ad “anacronistiche fasce d’età che peraltro non corrispondono più alle effettive differenze di reddito. Poi si evita in questo modo, l’assurdità che anche facoltosi turisti stranieri over 65 non paghino il biglietto, come avviene oggi”.
Glissando sopra la demagogia di “facoltosi turisti stranieri” (un facoltoso turista italiano ha maggior diritto a entrare gratis?), comunque non mi convince la “rivoluzione” di Franceschini, com’è stata definita dall’ufficio stampa del Mibact, fiducioso (a ragione) che molti giornali e molte agenzie di stampa avrebbero riportato il termine tale e quale, senza metterlo in dubbio.
È diffusa l’idea che gli ultrasessantacinquenni siano una grossa fetta dei visitatori museali, ma non è così. Non ci sono tante ricerche che analizzano chi visita il museo per fascia d’età, ma dai dati disponibili si evince che in Italia, anche quando c’era la gratuità, la percentuale si aggirava intorno al 10 per cento (per esempio, un’indagine dell’associazione Civita su sette musei e siti archeologici tra Roma, Napoli e Firenze ha rivelato un 9,6 per cento di visitatori con più di 65 anni).
Paese che vai, diverse politiche culturali che trovi. È vero che la mossa di Franceschini allinea l’Italia con altri paesi europei che nella maggioranza dei casi non elargiscono sconti museali agli anziani, per esempio la Francia. Ma è anche vero che questo tentativo di racimolare un po’ di spiccioli è una soluzione tampone come tante altre che sono state adottate negli anni per rattoppare un sistema che nonostante qualche isola felice (cito il museo Egizio di Torino, o gli scavi di Ercolano per la sola parte che riguarda il percorso di visita) è per molti versi ancora fermo all’ottocento. La mentalità è ancora: entri in uno spazio dove ci sono delle cose vecchie da vedere, cose ritenute belle o significative, alcune (se sei fortunato) con una targhetta che spiega il loro significato e storia. Esci acculturato, per osmosi.
Se il paese che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco non riesce ad entrare nella top ten dei musei più visitati del mondo (i musei Vaticani stanno al quinto posto, ma non sono in Italia), è anche perché l’Italia fatica ancora a superare la mentalità che vede il museo come semplice contenitore di oggetti. L’esperienza di un visitatore al Louvre o al Metropolitan di New York è stata rivoluzionata (qui il termine mi pare che sia giustificato) negli ultimi vent’anni. In Italia siamo ancora fermi a qualche bookshop e magari un café semivuoto, dato in gestione ad una società di catering. Sono i musei stessi, in Italia, che sono over 65.
I musei statali possono fare numeri senza vendersi l’anima. Prendiamo il caso di una mostra al British Museum dell’anno scorso, intitolata Life and death in Pompeii and Herculaneum. In sei mesi è stata visitata da 471mila persone: tante, se si pensa che il biglietto di entrata costava 15 sterline (19 euro) esclusa la prevendita, che ci voleva perché era praticamente impossibile entrare senza prenotare. Tante, anche perché l’entrata normale al British Museum - per vedere la collezione permanente - è gratis (ci vanno quasi sette milioni di persone all’anno).
Da dove proveniva la maggior parte delle opere esposte alla mostra? Dal museo Archeologico nazionale di Napoli (308.387 visitatori nel 2013, biglietto 8 euro). Certo, qualcuno dirà, Londra è molto più visitata di Napoli, quindi i numeri riflettono soprattutto la comodità della location. Può essere vero in parte, ma è anche vero che molte delle opere e reperti esposti alla mostra del British sono nascosti nei depositi del museo Archeologico di Napoli, non sono mai stati visti dal pubblico. Tirarli fuori, portarli a Londra e inserirli in una narrativa affascinante, grazie anche a un allestimento tecnicamente all’avanguardia, è stato piuttosto semplice. Perché non è mai venuto in mente a nessun amministratore culturale italiano? Quello che è stato spacciato da qualcuno come una vittoria in trasferta della cultura italiana, a me sembra piuttosto un fallimento.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it