La riapertura di Notre-Dame, tre libri per capire la Siria, il successo di Wicked e le foto del movimento femminista italiano.

Un podcast settimanale di Internazionale. Ogni sabato mattina con Daniele Cassandro e Chiara Nielsen.

Scegli una prospettiva più ampia sul mondo. Fino al 10 aprile l’abbonamento a Internazionale costa 59 euro e puoi leggere tutti gli articoli, le newsletter e ascoltare tutti i podcast. Scopri l’offerta.

14 dicembre 2024

00:00
00:00
1.0x
Manda indietro di 15 secondi
Manda avanti di 15 secondi
Volume

Note

L’8 dicembre è stata riaperta la cattedrale di Notre-Dame a Parigi dopo l’incendio che ne distrusse il tetto e buona parte degli arredi nel 2019. Elisabetta Bartuli, traduttrice, consiglia tre libri di autrici e autori siriani che raccontano il loro paese. Le ragioni del grande successo di Wicked, un film musicale che capovolge la favola del Mago di Oz. Un nuovo volume raccoglie le foto simbolo del movimento femminista italiano degli anni settanta.

CON
Giuliano Milani, storico che collabora con Internazionale
Elisabetta Bartuli, docente e traduttrice
Claudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale
Maysa Moroni, photo editor di Internazionale

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Notre-Dame: https://www.youtube.com/watch?v=HaQG79kBsZY
Siria: https://www.youtube.com/watch?v=mjVoRsbMXIY&t=938s
Wicked: https://www.youtube.com/watch?v=ENkfNb1I0jc
Femminismo: https://www.youtube.com/watch?v=fX1EWNRovzA&t=955s

Tutti gli episodi