Sommario

Soldati in affitto

Inchiesta. In Iraq il contingente più numeroso, dopo quello americano, è composto da soldati privati. Come funzionano le società che si occupano di sicurezza. E perché hanno un giro d’affari miliardario

536 (23/29 aprile 2004)
536 (23/29 aprile 2004)

Alcuni casi

Giovedì 15 aprile il Corriere della Sera ha pubblicato a pagina 13 questa breve notizia: “Il fotoreporter italiano Raffaele Ciriello, ucciso a Ramallah il 13 marzo 2002, fu ferito mortalmente ‘da colpi d’arma da fuoco sparati da un carro armato israeliano’. È la conclusione, rimasta a lungo segreta, dell’indagine condotta dalle forze armate israeliane, secondo le quali, ‘dato che il luogo dove è avvenuto l’incidente era stato dichiarato zona di guerra, non è possibile imputare alcun illecito ai militari coinvolti’. L’esito dell’indagine svolta dalle autorità israeliane e trasmesso a quelle italiane è stato comunicato dal ministro degli esteri Franco Frattini al presidente della commissione esteri della camera Gustavo Selva. Gli israeliani, scrive Frattini, hanno così ‘ritenuto chiusa la vicenda’”. In questi anni il governo italiano non ha esercitato particolari pressioni su Israele affinché fossero puniti i responsabili dell’uccisione di un italiano che faceva il suo lavoro. Gli italiani ammazzati diventano eroi solo in alcuni casi. Leggi

Iraq

Soldati in affitto

In Iraq il contingente più numeroso, dopo quello americano, è composto dai soldati privati. Le società militari hanno un giro d’affari miliardario. Un’inchiesta di Peter Warren Singer

Iraq

Sulla strada di Madrid

Il nuovo primo ministro spagnolo ha annunciato il ritiro delle truppe dall’Iraq. Realismo o tradimento?

Sudafrica

ll Sudafrica dieci anni dopo

Nel 1994 finiva il regime razzista dell’apartheid e nasceva il paese dell’arcobaleno guidato da Nelson Mandela. John Matshikiza, Nadine Gordimer e Ashwin Desai raccontano la democrazia sudafricana

Sudafrica

Le voci dei protagonisti

Non si può capire se stessi senza conoscere il proprio passato. Ma i resoconti storici non bastano. C’è bisogno anche della letteratura per colmare i silenzi della storia

Sudafrica

La lotta continua

L’apartheid è finito ma non l’ingiustizia. Il divario tra ricchi e poveri cresce e i neri sono sempre i più deboli

Scienza

Giusto o sbagliato

È ammissibile uccidere una persona per salvarne cinque? Tra emozioni e ragione, gli scienziati indagano le basi neurologiche della morale

Società

La nuova élite

Ventisette milioni di persone fanno un lavoro che le costringe a spostarsi di continuo tra le più grandi capitali del mondo. Non sono emigrati qualunque, ma i membri di una classe dirigente globale che sembra non avere più radici

Economia e lavoro

Il ritorno dell’inflazione

Scienza e tecnologia

Einstein alla prova

Africa e Medio Oriente

Niente di nuovo da Washington

Americhe

La guerra delle favelas

Asia e Pacifico

Diritti umani e cinismo americano

Europa

Uldis, salvato dalla poesia

Viaggi

La vita nel Borneo

Alcuni villaggi dello stato malese di Sabah ospitano i turisti che vogliono partecipare alla vita della comunità. Magari andando a un ricevimento di nozze nel cuore della foresta

Opinioni

L’omicidio di Rantisi, deciso da Sharon, rafforza il peso degli integralisti a Gaza

Opinioni

Il gigante asiatico è sempre più ricco e solido. Ma le diseguaglianze restano forti

Opinioni

La violenza è un problema sociale di tutto il Brasile. Non riguarda solo la polizia

Opinioni

Un giornale norvegese torna a scrivere del documentario sul premier italiano

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.