Sommario

Pil. Più inutile non si può

Il prodotto interno lordo ha i giorni contati. Economisti e governi studiano nuovi indicatori per misurare il benessere dei paesi. Con un commento di Loretta Napoleoni

850 (11 / 17 giugno 2010)
850 (11 / 17 giugno 2010)

Intelligenza

“Oggi il nostro prodotto interno lordo ha superato gli 800 miliardi di dollari. Ma questo pil include l’inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette e le ambulanze per sgomberare le nostre autostrade dalle carneficine. Include le serrature speciali per le nostre porte e le prigioni per chi cerca di forzarle. Include la distruzione delle sequoie e la perdita delle nostre meraviglie naturali. Include il napalm, le testate nucleari e i mezzi blindati usati dalla polizia per reprimere le rivolte nelle nostre città. Include i programmi della tv che esaltano la violenza per vendere più giocattoli ai nostri bambini. Il prodotto interno lordo, però, non include la salute dei nostri bambini, la qualità della loro istruzione o il piacere dei loro giochi. Non include la bellezza della nostra poesia o la forza dei nostri matrimoni, l’intelligenza del nostro dibattito politico o l’integrità dei nostri dipendenti pubblici. Non misura la nostra vivacità né il nostro coraggio, la nostra saggezza o il nostro sapere, la nostra compassione o la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, tranne quello per cui vale la pena vivere. E può dirci tutto sull’America, tranne perché siamo orgogliosi di essere americani”. Robert Kennedy, università del Kansas,

18 marzo 1968. Leggi

In copertina

La ricchezza delle nazioni

Il pil ha i giorni contati: gli economisti e i governi sono in cerca di nuovi indicatori per valutare lo stato di salute dei paesi. Ma cambiare parametri potrebbe mettere in crisi l’idea che abbiamo di noi stessi.

Attualità

La marea nera della Louisiana è fuori controllo

Il petrolio continua a uscire dalla piattaforma della British Petroleum nel golfo del Messico da più di un mese. Causando danni incalcolabili e conseguenze imprevedibili.

Visti dagli altri

Il prossimo bersaglio della crisi del debito

L’Italia ha resistito bene alla recessione economica, ma l’andamento dei suoi titoli di stato mostra segnali preoccupanti.

Società

L’alfabeto segreto dei segnali

Scritte colorate, icone, simboli luminosi. Per trovare la strada, orientarsi in un centro commerciale o prendere un aereo la segnaletica è essenziale. E oggi è l’unico linguaggio veramente globale.

Venezuela

La rivoluzione stanca

L’inflazione e il razionamento dell’elettricità stanno facendo perdere consensi al presidente venezuelano Hugo Chávez. Che arriva indebolito alle elezioni legislative di settembre. L’opposizione saprà approfittarne?.

Germania

Un malessere intraducibile

In Germania sono sempre di più gli immigrati che soffrono di malattie psichiche. Pochi, però, riescono a trovare un sostegno adeguato. Soprattutto a causa delle barriere linguistiche e culturali.

Portfolio

L’angelo Francine

In Burundi un uomo ha amputato le braccia alla sua giovane moglie. La colpa della donna è di aver partorito una figlia femmina. Le foto di Martina Bacigalupo.

Viaggi

Il percorso africano

In bici sulle strade di montagna di Mauritius. Boschi di palme e campi di canna da zucchero. Ma soprattutto una splendida vista sull’oceano Indiano.

Ritratti

Farhad Moshiri. L’Iran ama il kitsch

Le sue opere d’arte fatte di lustrini e cristalli colorati sono criticate perché sembrano dei giocattoli. Ma fanno impazzire gli sceicchi mediorientali.

Graphic journalism

Cartoline da Stoccolma (e Skåne)

Di Joanna Hellgren

Cultura

Intrappolati nel luna park

I parchi di divertimento hanno sempre ispirato artisti e architetti. Una mostra al Centre Pompidou di Parigi.

Pop

Abdourahman A. Waberi

Prima del fischio d’inizio

Pop

Eric Hobsbawm

Un critico jazz a sorpresa

Europa

Se i serbi puntano a spaccare il Kosovo

Africa e Medio Oriente

I diritti umani nel mirino di Israele

Americhe

Il boss di Kingston è introvabile

Asia e Pacifico

Il Giappone alle prese con il sistema Ozawa

Scienza e tecnologia

I figli di Abramo nell’era del genoma

Economia e lavoro

L’Ungheria fa tremare gli investitori

Ortaggi annaffiati di razzismo

È meglio essere accusati di antisemitismo che mangiare ortaggi annaffiati di razzismo. Leggi

Vacanze estive

La combinazione di caldo, povertà e scuole chiuse irrita i cubani che sognano di mantenere la famiglia al fresco, tranquilla e sazia. Leggi

La vera minaccia delle navi di Gaza

L’assedio è un sistema brutale, che mira a mantenere in vita gli animali in gabbia quel tanto che basta per evitare le proteste della comunità internazionale. Come a Gaza. Leggi

Opinioni

Le nuove culture della crisi

Opinioni

Non solo per i fan

Opinioni

Da Venezia a Disneyland

Argot-nauti

La Caravane Passe, Jobi 4, Stromae Leggi

Opinioni

Paglia, conchiglie e sassi d’oro

Appuntamento con se stessi

Il Mondiale che comincia sarà un nuovo test del desiderio di unità di un paese dove tutto si valuta istintivamente in base al colore della pelle. Leggi

Opinioni

L’università diseguale

Un posto sicuro in auto

In caso di incidente, qual è il sedile più sicuro in auto? Leggi

17 per cento

Dall’inizio dell’anno il valore dell’euro nei confronti del dollaro si è ridotto del 17 per cento. Il calo è dovuto all’instabilità causata dal livello del debito pubblico nell’Unione europea. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.