Crisi umanitaria

L’esercito sudanese annuncia la riconquista del palazzo presidenziale di Khartoum

Il 21 marzo l’esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il palazzo presidenziale della capitale Khartoum dopo aspri combattimenti con i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Leggi

Israele riprende l’offensiva nella Striscia di Gaza, almeno 413 morti

Nella notte tra il 17 e il 18 marzo è ripresa la guerra nella Striscia di Gaza, con Israele che ha condotto una serie di attacchi che hanno causato almeno 413 morti, secondo il ministero della salute di Hamas. Leggi

Le conseguenze sull’Africa dei tagli di Trump

Negli ultimi cinque anni i paesi subsahariani hanno ricevuto più di un terzo dei fondi esteri stanziati da Washington. Per questo, con la chiusura di agenzie come Usaid, gli effetti potrebbero essere disastrosi in tutto il continente. Leggi

Israele vieta le attività dell’Unrwa a partire dal 30 gennaio

Israele vieterà le attività dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa) a partire dal 30 gennaio, ha annunciato l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, una decisione sostenuta dagli Stati Uniti. Leggi

Tregua a Gaza, Israele rilascia 90 palestinesi dopo la liberazione di tre ostaggi

Il 20 gennaio Israele ha scarcerato novanta prigionieri palestinesi poche ore dopo la liberazione di tre ostaggi israeliani da parte di Hamas, come previsto dall’accordo di tregua entrato in vigore nella Striscia di Gaza il 19 gennaio. Leggi

Gli Stati Uniti sanzionano il capo della giunta militare sudanese Al Burhan

Il 16 gennaio gli Stati Uniti hanno imposto delle sanzioni contro il capo della giunta militare al potere, il generale Abdel Fattah al Burhan, pochi giorni dopo aver adottato una misura simile contro il capo dei paramilitari delle Rsf. Leggi

Quattro attacchi israeliani nella Striscia di Gaza causano almeno trentatré morti

La difesa civile della Striscia di Gaza ha affermato che quattro attacchi condotti dall’esercito israeliano hanno ucciso almeno trentatré persone, tra cui dodici agenti incaricati di garantire la sicurezza dei camion con gli aiuti umanitari. Leggi

Più di cento morti in un raid aereo dell’esercito sudanese contro un mercato del Darfur

Più di cento persone sono morte e centinaia sono rimaste ferite il 9 dicembre in un raid aereo dell’esercito contro un mercato del Darfur Settentrionale, nell’ovest del Sudan, ha affermato il 10 dicembre un’associazione di avvocati. Leggi

Gli Stati Uniti minacciano di sospendere una parte delle forniture militari a Israele

Il 15 ottobre gli Stati Uniti hanno minacciato di sospendere una parte delle forniture militari a Israele in assenza di un miglioramento significativo della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza entro trenta giorni. Leggi

Ventitré morti in un raid aereo su un mercato della capitale sudanese Khartoum

Una rete di soccorso composta da volontari ha affermato il 13 ottobre che ventitré persone sono morte il giorno prima quando l’aviazione sudanese ha colpito un mercato della capitale Khartoum. Leggi

Haiti, il bilancio dell’attacco di una banda criminale a Pont-Sondé sale a 109 morti

Il bilancio dell’attacco condotto la settimana scorsa da una banda criminale a Pont-Sondé è salito a 109 morti e più di quaranta feriti, ha affermato il 9 ottobre un funzionario locale. Leggi

Le colpe degli Stati Uniti nella Striscia di Gaza

Israele non potrebbe permettersi di portare avanti la sua offensiva nel territorio palestinese se non fosse per il sostegno garantito da Washington, denuncia la scrittrice irlandese Sally Rooney Leggi

Discutere di aiuti e fornire le armi

Negli ultimi mesi vari paesi occidentali hanno aumentato le esportazioni di armamenti verso Israele, che poi li ha usati in azioni contrarie al diritto internazionale umanitario Leggi

La crisi umanitaria dell’Afghanistan, isolato e nelle mani dei taliban

Le sanzioni dell’occidente avrebbero dovuto spingere i taliban a essere più moderati. Ma, a causa del collasso economico del paese, contribuiscono alla crisi umanitaria e alimentano la propaganda del regime. Il reportage video. Leggi

Senza la forza per piangere

Nel Tigrai la crisi umanitaria sta peggiorando. Secondo le Nazioni Unite la carestia colpisce 400mila persone. Altre 1,8 milioni ci sono molto vicine. La regione di sei milioni... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.