Edilizia

L’isola verde

Dal 2008 la famiglia Zammit possiede un terreno di circa ventimila metri quadrati a Quakers Hill, vicino Sydney, su cui sorge la loro abitazione. Nel corso degli anni la zona… Leggi

Rivestimento a infrarossi

Per ottimizzare l’isolamento termico degli edifici, i ricercatori della Pritzker school of molecular engineering dell’università di Chicago hanno realizzato un materiale... Leggi

Le fabbriche vuote raccontano un Veneto che non esiste più

Nella regione ci sono più di 11mila capannoni abbandonati, ma si continua a costruire con gravi conseguenze sul territorio. C’è chi propone di recuperare questi spazi, ma si tratta di casi ancora isolati. Leggi

Le case popolari ci sono ma rimangono vuote

Mentre le graduatorie per l’assegnazione di un alloggio si allungano, da Milano a Napoli migliaia di edifici di edilizia popolare sono chiusi e inutilizzati. Leggi

Come intrappolare l’anidride carbonica nel cemento

La CO2 prodotta dalle combustioni per produrre il cemento può essere catturata e intrappolata nel calcestruzzo. E i materiali di combustione possono diventare più sostenibili. Le tecnologie ci sono, e le aziende le stanno adottando. Leggi

Nelle periferie di Roma il sogno di una casa diventa un incubo

I piani di zona sono quartieri di edilizia agevolata nati a Roma per cercare di affrontare l’emergenza abitativa. Ma per migliaia di famiglie a basso reddito il sogno di una casa a buon mercato si è trasformato in un incubo kafkiano, e a volte in una truffa. Il reportage di Luca Verducci. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.