Il 7 aprile la Chiesa dell’unificazione, conosciuta anche come setta di Moon, ha annunciato di aver presentato ricorso contro la decisione di un tribunale di scioglierla in seguito all’assassinio dell’ex primo ministro Shinzō Abe.
Tokushige Kondo, un dirigente della Chiesa dell’unificazione, fondata in Corea del Sud dal reverendo Sun Myung-moon nel 1954, ha definito “inaccettabile” la sentenza emessa alla fine di marzo, confermando un ricorso presso la corte d’appello di Tokyo.
Il 25 marzo un tribunale di Tokyo aveva messo fine al riconoscimento ufficiale della sezione giapponese del movimento religioso, che quindi perderà le esenzioni fiscali ma potrà continuare le sue attività religiose.
Iscriviti a In Asia |
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
|
Iscriviti |
Iscriviti a In Asia
|
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
|
Iscriviti |
Lo scioglimento della Chiesa dell’unificazione è stato deciso in seguito a un’inchiesta governativa sull’assassinio di Abe, avvenuto nel luglio 2022.
L’uomo accusato dell’omicidio dell’ex premier, Tetsuya Yamagami, aveva un forte risentimento nei confronti della setta di Moon, alla quale la madre aveva fatto ingenti donazioni, portando la famiglia alla rovina. L’uomo, che rischia la pena di morte, era convinto che l’ex premier avesse legami con il movimento religioso.
Yamagami aveva ucciso Abe con un colpo di pistola durante un comizio elettorale a Nara, nell’ovest del paese, l’8 luglio 2022.
La Chiesa dell’unificazione era diventata celebre negli anni settanta e ottanta, soprattutto per i suoi matrimoni di massa, spesso organizzati negli stadi.
Nel corso dei decenni il Giappone era diventato la roccaforte finanziaria della setta di Moon, anche perché i fedeli giapponesi erano spinti a effettuare ingenti donazioni per espiare l’occupazione della penisola coreana da parte del Giappone durante la seconda guerra mondiale.
Secondo alcune stime, i fedeli giapponesi potrebbero aver donato centinaia di milioni di euro.
Solo due movimenti religiosi sono stati sciolti finora in Giappone, uno dei quali è la setta Aum Shinrikyo, responsabile dell’attacco con il gas nervino nella metropolitana di Tokyo nel 1995.