Attraverso una prospettiva decoloniale e di genere, l’autrice mette in discussione le categorie di oriente e occidente, ricostruisce i percorsi dell’islam d’Europa e racconta la storia di un mondo nuovo.
Malak è una bambina felice finché la sua città viene bombardata.
In Italia il calcio ha molto a che fare con il rapporto ancestrale tra padri e figli maschi. Ma è anche una lente attraverso cui guardare alle contraddizioni della società.
La sfida più grande del nostro tempo è la salute delle persone e dell’ambiente. Per vincerla dobbiamo moltiplicare i punti di vista e integrare discipline diverse.
Un romanzo in racconti che restituisce l’immagine multiforme di una donna e di un’intera comunità tra senso di sradicamento e bisogno di appartenenza.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1609 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati