Dopo tre estati molto calde, in Messico c’è stato un quarto di precipitazioni in meno rispetto alla media degli ultimi trent’anni. A settembre la situazione ha raggiunto un punto critico, racconta Le Monde in un reportage. Attualmente il 71 per cento del paese si trova in una situazione di siccità anormale e il 19 per cento attraversa una siccità estrema.
A Città del Messico, una megalopoli costruita sul letto di un vasto lago che si è completamente prosciugato all’inizio del novecento e che ogni anno riceve abbondanti piogge, la siccità sta minacciando la seconda fonte di approvvigionamento idrico: il sistema Cutzamala. Attraverso una rete di più di trecento chilometri di canali e dighe, può fornire a Città del Messico fino a 15mila litri d’acqua al secondo, pari a un quarto del consumo della città. Ma i bacini che lo alimentano hanno sofferto per la mancanza di precipitazioni negli ultimi tre anni, perdendo il 60 per cento delle loro riserve e raggiungendo il livello più basso della loro storia. In molte zone della capitale e in vari municipi dell’Estado de México manca l’acqua da più di un anno: interi quartieri dipendono dal rifornimento delle autocisterne.
Per compensare la riduzione del sistema Cutzamala, il governo ha intensificato le trivellazioni: secondo i dati ufficiali, la capitale estrae dal suo sottosuolo più di 18mila litri d’acqua al secondo. Di conseguenza i livelli delle falde acquifere si abbassano di un metro ogni anno, i terreni argillosi inariditi si compattano sotto il peso della città, che sprofonda di trenta centimetri all’anno. L’idea di far affluire l’acqua dall’esterno per evitare il collasso della città risale agli anni cinquanta. Solo che allora Città del Messico aveva tre milioni di abitanti e si estendeva su 23mila ettari. Oggi gli abitanti sono più di 23 milioni e la città si estende su 175mila ettari.
L’ente governativo che dovrebbe occuparsi di gestire il problema della carenza d’acqua, la Comisión nacional de agua (Conagua), non ha i mezzi necessari né un piano strategico per affrontare la situazione, denuncia El País, che ha consultato alcuni esperti e associazioni ambientali. Oltre ad avere meno risorse disponibili per il 2024, la Conagua ha di recente annunciato una riduzione del pompaggio dal sistema di Cutzamala, con un conseguente aumento dei disagi per milioni di persone che vivono a Città del Messico.
Alla cattiva amministrazione di Conagua si aggiunge il fatto che gran parte del territorio messicano si trova in climi aridi o semiaridi e che l’acqua consumata dagli abitanti di alcuni stati o usata per l’agricoltura è contaminata. “Per esempio il fiume Santiago, nello stato di Jalisco, non solo negli ultimi anni ha perso più della metà del suo flusso naturale, ma è anche il corso d’acqua più inquinato di tutta l’America Latina”, ha detto al quotidiano spagnolo Omar Orellano, professore di ecologia e risorse naturale all’università Unam di Città del Messico.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it