Camilla Desideri

È una giornalista di Internazionale. È l’editor dell’America Latina. Su Twitter: @camdesi

Camilla Desideri
Il carcere centroamericano che piace al governo statunitense

Il presidente del Salvador ha accettato di trasformare una nuova prigione in un’estensione del sistema carcerario americano, in cambio di ventimila dollari all’anno per ciascun detenuto espulso dagli Stati Uniti. Leggi

Passi indietro sui dazi al Messico

La presidente messicana Claudia Sheinbaum è riuscita, per il momento, a far sospendere le tariffe che Trump aveva imposto su alcuni prodotti provenienti dal paese. È una vittoria diplomatica, che aumenta la sua popolarità. Leggi

La democrazia fragile del Brasile

Il 18 febbraio l’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro è stato incriminato per aver pianificato un colpo di stato, con l’obiettivo di restare al potere dopo le elezioni dell’ottobre 2022 vinte da Lula. Leggi

Due nomi per il golfo del Messico

Messico e Cuba non hanno reagito bene alla decisione del presidente statunitense Donald Trump di “cambiare” il nome del golfo del Messico in golfo d’America. Leggi

La pace si allontana in Colombia

Le violenze tra Esercito di liberazione nazionale (Eln) e dissidenti delle Farc nel nordest del paese stanno mettendo a dura prova l’ambiziosa politica della “pace totale” del presidente Petro, causando la fuga di migliaia di persone. Leggi

Una giornata decisiva per il Venezuela

Nicolás Maduro dovrebbe insediarsi come presidente per il terzo mandato consecutivo. L’oppositore Edmundo González Urrutia ha detto che tornerà nel paese per prestare giuramento, ma sembra improbabile che ci riesca. Leggi

Le carovane non si fermano

Per paura che Donald Trump mantenga la promessa elettorale di chiudere la frontiera con il Messico, molti migranti sono partiti per cercare di raggiungere gli Stati Uniti prima del suo insediamento alla Casa Bianca. Leggi

Euforia e preoccupazione in America Latina per la vittoria di Trump

L’elezione del repubblicano alla Casa Bianca ha suscitato reazioni diverse nella regione: dall’entusiasmo del presidente argentino Javier Milei ai timori del Messico per l’economia e la politica migratoria. Leggi

Il blackout più lungo di Cuba

Dal 18 al 22 ottobre oltre dieci milioni di persone sono rimaste senza energia elettrica. Rivelando le disuguaglianze di una crisi energetica ormai insostenibile. Leggi

Proteggere i bambini di Haiti

La fame, la prospettiva di guadagni facili e di avere un riparo spingono molti minorenni a entrare nelle fila delle bande che stanno devastando il paese. Leggi

Un monumento in Colombia per non dimenticare

Un collettivo di madri che ha perso i figli durante la guerra civile, vittime dello scandalo dei “falsi positivi”, realizzerà un’opera a Bogotá per riflettere su quello che è successo e che non deve ripetersi mai più. Leggi

Il futuro del Venezuela

Il 28 luglio più di 21 milioni di persone sceglieranno chi guiderà il paese per i prossimi sei anni. Nicolás Maduro è in cerca del suo terzo mandato consecutivo, mentre l’opposizione è intenzionata a raccogliere la voglia di cambiamento. Leggi

I giornalisti scappano dall’Ecuador

A causa della violenza provocata dagli scontri tra organizzazioni criminali per il controllo del traffico di droga, molti si autocensurano o decidono di lasciare il paese. Leggi

Le riforme di Milei e le proteste degli argentini

Mentre il senato votava un pacchetto di riforme voluto dal presidente ultraliberista, fuori dal parlamento ci sono state proteste contro quello che molti argentini considerano l’inizio dello smantellamento del settore pubblico. Leggi

A Bogotá è cominciato il razionamento dell’acqua

Per la prima volta dal 1984, l’acqua per gli otto milioni di abitanti della città è razionata a causa della siccità. Leggi

Una nuova inchiesta sulla misteriosa sindrome dell’Avana

Il disturbo si manifesta con mal di testa, insonnia, dolore all’orecchio. Nel 2016 aveva colpito il personale dell’ambasciata statunitense all’Avana, a Cuba. Dietro ci potrebbe essere un’unità dell’intelligence russa. Leggi

Aumenta la repressione in Venezuela

Dopo l’arresto dell’attivista per i diritti umani Rocío San Miguel, il governo del presidente Nicolás Maduro ha espulso da Caracas anche vari funzionari delle Nazioni Unite. Leggi

Nascita di una dittatura

Alle elezioni il presidente Nayib Bukele ha ottenuto una vittoria schiacciante e governerà il Salvador per altri cinque anni. Ma le ombre su di lui e sui suoi metodi sono molte. Leggi

Una buona notizia per la giraffa più famosa del Messico

Il suo trasferimento da Ciudad Juárez a Puebla è considerato una vittoria per il movimento animalista e non sarebbe stato possibile senza la pressione di chi per mesi ha denunciato le condizioni inadeguate in cui viveva. Leggi

Stato d’emergenza in Ecuador

In pochi anni il paese è passato da essere uno dei più sicuri della regione a uno dei più pericolosi. Le cause sono molte. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.