Nel 1977 o dintorni, Io sono un autarchico di Nanni Moretti fu in Italia il segnale d’inizio di quell’età del narcisismo, studiata dal grande sociologo Christopher Lasch, che andava dilagando nel mondo ricco con la sconfitta dei movimenti, in Italia quelli del ’68 e del ’69. È in definitiva questo il motivo dello scarso entusiasmo con cui ho visto negli anni i film di Moretti, tutti inflazionati dal suo io – peraltro meno interessante di quanto lui non credesse, come quello dei suoi per niente magnifici spettatori – però esemplare della deriva di un’intera generazione e del suo allontanamento dall’azione e dall’utopia.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

A volte in questi film si poteva trovare – in La messa è finita, in Caro diario, raramente altrove – qualcosa che ci riguardava tutti, vista dall’interno dell’involuzione giovanile nel mainstream antropologico e culturale del trentennio berlusconian-veltroniano. Il più insincero di tutti mi sembrò La stanza del figlio. Con qualche amico ci si disse allora: chissà che ne sarà di questo eterno narciso adolescente, chissà se mai crescerà. Bene, il suo ultimo film dimostra che è cresciuto, che la vita ha dato qualche bastonata anche alla sicurezza di chi si considerava come un eterno vincente.

Mia madre ne rende onestamente e onorevolmente atto, è un film sincero e intelligente, e segna, spero, l’inizio di una nuova storia per questo regista. Forse nei prossimi film finirà anche per tirarsi del tutto da parte come attore, anche se questa rinuncia gli costerebbe probabilmente moltissimo. Già qui si mette di lato – come teorizza la regista Margherita, il personaggio in cui Moretti si sdoppia, con un’applicazione generica della distanziazione brechtiana – teorizzando l’attore a fianco e non dentro il personaggio, in modo da mostrare due facce: una più saggia, che Moretti affida qui a se stesso, e l’altra più nevrotica, in cui stemperare al femminile il suo esasperato autobiografismo. Mia madre ne risente ancora, è troppo sua madre, anche se una madre che ha le qualità di tantissime altre.

Moretti non ha mai avuto ambizioni formalistiche alla Sorrentino. Come regista il suo è stato un altro tipo di narcisismo, condizionato da quello dell’attore. Ha sempre prediletto una forma molto vicina a quella normale, una forma di cui stare al centro. In sostanza una regia piuttosto comune, che faceva leva sul personaggio e attore più che sulla narrazione. Era la centralità dell’attore a dettare i modi del racconto.

In Mia madre si avverte anche in questo una diversità positiva: Moretti viene, quarto, nell’elenco degli attori nei titoli di testa del film, dopo Margherita Buy (ottima, la sua migliore interpretazione), dopo John Turturro (che permette al film i suoi momenti di relax, i suoi aspetti comici o ironici) e dopo Giulia Lazzarini. Certo, Moretti si è scritta e scelta la parte del fratello saggio Giovanni che sembra capire tutto e meglio, comprensivo, malinconico e determinato a seguire una propria linea di coerenza, lasciando a Margherita la sua nevrosi, dolente, privata delle asperità aggressive. È questo sdoppiamento a dare al film il suo sapore, la sua originalità.

Anche il mondo del cinema e il mestiere di cineasta sembrano perdere in questo film – per fortuna – ogni fascino. Le cose che contano sono altre. Sono ancora troppo “private” per appassionarci fino in fondo, ma riguardano comunque tutti (e a tutti prima o poi muore la madre, per tutti è uno strappo brutale). E sono in definitiva molto meno private che nella stragrande maggioranza del brutto cinema ufficiale italiano di questi anni e degli anni passati, gli anni del “trentennio”. C’è qualcosa di più importante del cinema e anche dell’io, sembra dirci Mia madre. Bene, e adesso avanti e più a fondo, e con orizzonti più vasti.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it