“Non mi sentivo in colpa. Anzi pensavo che fosse una fortuna vivere in un paese che mi permetteva di scegliere. Abortire per me è una scelta, esattamente come fare un figlio”, Francesca ha 35 anni, non ha figli ed è serena, mentre ripensa al giorno in cui in un ospedale romano si è sottoposta a un intervento per interrompere una gravidanza non desiderata. Aveva deciso insieme al suo compagno che non era il momento di avere un figlio e si era rivolta al consultorio familiare vicino a casa, che poi le aveva fissato un appuntamento per l’intervento in un ospedale pubblico.

Aveva già abortito un’altra volta una decina di anni prima. Tutte e due le volte la cosa più negativa non era stata tanto l’operazione, quanto tutta la procedura per accedere al servizio. In particolare la seconda volta avrebbe voluto prendere la pillola RU486 – cioè il mifepristone, introdotto in Italia nel 2009 – perché nel primo aborto non aveva tollerato bene l’anestesia. Ma gli ospedali che in Italia offrono questa possibilità sono pochi e aveva dovuto rinunciare.

L’interruzione di gravidanza rimane ancora un terreno di scontro in Italia

Un’inchiesta pubblicata nel 1999 dal New York Times Magazine definiva la pillola RU486 “la piccola bomba che può riscrivere la politica e la percezione dell’aborto”. Il farmaco, infatti, puntava a far diventare l’interruzione di gravidanza un fatto normale e privato, non più soggetto a forme di controllo, perché può essere prescritto da qualsiasi medico di base e preso a casa, come succede per esempio in Finlandia, dove gli aborti farmacologici sono il 98 per cento del totale; in Francia, dove sono il 60 per cento; e in Portogallo, dove sono il 70 per cento del totale.

“In Italia ci sono grosse reticenze sull’uso di questa pillola che potrebbe permettere alle donne di abortire senza essere ricoverate”, spiega Giovanna Scassellati, 66 anni, dirigente del reparto Day hospital-day surgery 194 dell’ospedale San Camillo di Roma, quello dove si fanno più interruzioni volontarie di gravidanza nella capitale (2.133 nel 2016) e uno dei pochi in cui è possibile accedere all’aborto farmacologico con la pillola Ru486.

Gli aborti di questo tipo rappresentano ancora solo il 15 per cento del totale, secondo i dati diffusi nel dicembre 2017 dal ministero della salute, in netta controtendenza rispetto agli altri paesi europei. In Italia per il momento la pillola abortiva può essere assunta solo in ospedale entro la settima settimana di gravidanza, e nella maggior parte delle regioni è previsto un ricovero di tre giorni per la sua assunzione.

“Nel Lazio abbiamo fatto una battaglia per permettere che la pillola fosse distribuita in day hospital e ora ci stiamo impegnando perché si possa prendere anche nei consultori”, sottolinea la dottoressa, che ha sempre interpretato il suo lavoro come una missione. In Italia la legge che autorizza e regola l’aborto (legge 194) quest’anno compie quarant’anni e, secondo i dati diffusi dal ministero della salute, dopo la sua approvazione nel 1978 gli aborti sono gradualmente diminuiti.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Ma l’interruzione di gravidanza rimane ancora un terreno di scontro ideologico: il 7 aprile un gruppo di militanti del partito neofascista Forza nuova ha fatto irruzione nella sede della Casa internazionale delle donne a Roma e ha appeso uno striscione di fronte all’edificio con la scritta: “194, strage di stato”.

Solo qualche giorno prima, sempre a Roma, il gruppo antiabortista Provita aveva affisso un cartellone pubblicitario in una strada centrale della città in cui era rappresentato un feto con la scritta: “Tu sei qui perché tua mamma non ti ha abortito”. Il cartellone è stato rimosso, dopo aver scatenato molte polemiche. Ma l’11 aprile la stessa associazione antiabortista, appoggiata da Fratelli d’Italia e Lega, ha convocato una conferenza stampa in senato per discutere “delle gravi conseguenze dell’aborto sul piano fisico e psichico”.

Durante la conferenza stampa del movimento Provita, nell’ambulatorio al piano seminterrato dell’ospedale San Camillo la dottoressa Giovanna Scassellati ha ricevuto molti messaggi sul telefono da colleghi che commentavano la nuova offensiva degli antiabortisti: “Usano l’argomento del benessere delle donne per criminalizzare le loro scelte. Il problema è che stiamo facendo dei grossi passi indietro nella salute riproduttiva delle donne, nella loro libertà ed emancipazione”, esclama.

La maternità come destino
La mattina all’alba le donne si mettono in fila sulle scale di ferro che portano al seminterrato del reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale San Camillo: “Vengono da tutta Italia. Dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla provincia di Roma”, spiega Augusta Angelucci, psicologa dell’ambulatorio. Alcune regioni italiane infatti hanno tassi di obiezione di coscienza dei ginecologi superiori all’80 per cento e così molte donne sono costrette a fare lunghe trasferte.

“Riusciamo a vedere otto o dieci donne al giorno”, spiega. “Alle altre diamo un numeretto per tornare il giorno successivo”. Nella prima visita le pazienti sono accolte da un’infermiera e da una psicologa che con un colloquio valutano qual è il loro stato psicologico e fisico. “Molte hanno sensi di colpa, si sentono male. Allora cerchiamo di lavorare sull’autodeterminazione. Facciamo emergere per esempio le emozioni che hanno accompagnato la scoperta di essere incinta. Di solito le donne che decidono di abortire hanno avuto emozioni molto negative quando hanno scoperto la gravidanza”, spiega Angelucci.

“È come se di fronte all’aborto ogni donna dovesse fare i conti con la società, che impone la maternità come destino e non come scelta. ‘Partorirai con dolore’ è ancora un pensiero ricorrente nella testa di tante, oggi più che in passato, quando il movimento femminista era più forte”, continua la psicologa mentre mostra i questionari a cui le donne rispondono durante il colloquio. “Molte riferiscono di avere avuto una gravidanza indesiderata dopo un lutto, dopo una separazione dal compagno oppure dopo un avanzamento di carriera. È una specie di evento riparatore o punitivo”.

L’ospedale Mangiagalli di Milano, 2013. (Francesco Rucci, Luz)

“La nostra generazione è cresciuta leggendo i libri delle femministe statunitensi per imparare a prenderci cura della nostra salute. Facevamo dei gruppi di self-help leggendo Noi e il nostro corpo, un libro fondamentale scritto dalle donne per le donne, perché eravamo convinte che la salute riproduttiva delle donne e la loro libertà andassero di pari passo”, racconta Angelucci. “Ora molte donne e ragazze non sanno più nulla dei loro corpi e non vanno più nei consultori, che dovevano essere delle strutture di base, nate con lo scopo di informare proprio su questi temi”.

Anche le donne più scolarizzate non sanno molto del funzionamento degli organi sessuali e non parlano volentieri della sessualità. L’uso delle parole è interessante: “Parlano di gravidanze impreviste, non di gravidanze indesiderate”. Dalle parole si capisce che c’è un lato passivo: “Si fatica a parlare di desideri e di scelte. Spesso subiscono forti pressioni da parte dei compagni”. E questo si riscontra anche sulla contraccezione: “Sono spesso contrarie all’assunzione della pillola contraccettiva e non vogliono mettere la spirale. In molti casi sono gli uomini, i compagni, che decidono il metodo contraccettivo. Alcune donne preferiscono rischiare di rimanere incinte, invece di usare metodi sicuri”.

Per Giovanna Scassellati c’è anche un fattore economico: “Le pillole contraccettive sono tutte molto costose e non sono alla portata delle giovani donne e di quelle della classe medio bassa”. Al San Camillo si sta sperimentando un protocollo per promuovere l’inserimento della spirale dopo un’interruzione di gravidanza: “Sappiamo che chi abortisce una prima volta spesso torna a farlo anche una seconda volta, per questo insistiamo molto sulla contraccezione”, conclude Scassellati.

Come funziona la pillola abortiva
“Dopo aver fatto le analisi del sangue per vedere se soffrono di anemia e se la gravidanza è ancora nelle prime settimane, proponiamo alle donne la pillola abortiva. Ma la scelta spetta a loro”, spiega Giovanna Scassellati.

Se una donna vuole prendere la pillola abortiva, nel Lazio è ricoverata per qualche ora: “Gli assegniamo un letto in reparto e diamo la prima pillola, il mifepristone, che è un farmaco antagonista del progesterone e determina una riduzione dei fattori che favoriscono la gravidanza. Sono ricoverate per tre ore e poi tornano a casa. Spieghiamo che possono avere delle perdite ematiche simili alle mestruazioni. Dopo 48 ore tornano per assumere altre due pillole di misoprostolo, una prostaglandina che determina la contrazione dell’utero, la dilatazione del collo dell’utero e quindi completano il distacco della camera gestazionale e ne determinano l’espulsione. Nelle ore successive all’assunzione di questi farmaci, la donna ha delle perdite simili a quelle mestruali”, spiega Scassellati.

Nel discorso pubblico l’aborto è ancora rappresentato come una piaga sociale

Dopo quattordici giorni dall’aborto, viene fissata una visita di controllo per assicurarsi che tutto sia nella norma. Il problema è che oggi paradossalmente gli aborti farmacologici costano di più di quelli chirurgici, perché per legge si possono fare solo in ospedale: “L’unico modo per diffondere l’uso della RU486 è distribuirla nei consultori, per integrare di più il lavoro degli ospedali con quello dei consultori”.

Nell’aprile del 2017 la regione Lazio guidata da Nicola Zingaretti aveva deciso di sperimentare per 18 mesi la distribuzione della pillola RU486 nei consultori, ma i movimenti Provita l’hanno accusata di violare la legge 194, in cui è previsto che l’aborto avvenga solo in ospedale. Per ora il progetto è in sospeso. Secondo Anna Pompili, ginecologa tra le ideatrici della sperimentazione nel Lazio, “siamo l’unico paese che ricovera le donne per tre giorni per dare delle pasticche. Ci dicono che questo è per il bene delle donne, perché potrebbero avere un’emorragia. Ma tutti gli studi confermano l’assoluta sicurezza della procedura. È uno spreco di risorse occupare i reparti ospedalieri per una prestazione che in altri paesi è ambulatoriale”, conclude Pompili.

“Da quando è stata proposta in Italia, la prima volta alla fine degli anni ottanta, la pillola abortiva è stata ostacolata anche da settori laici della società. La chiamavano ‘il prezzemolo chimico’. Era proprio l’idea che non solo il parto, ma anche l’aborto dovesse essere fisicamente doloroso”, sostiene Cecilia D’Elia, autrice insieme a Giorgia Serughetti del libro Libere tutte e consulente della regione Lazio su questi temi nella scorsa amministrazione.

“La pillola è meno invasiva, meno costosa, meno medicalizzata e quindi dovrebbe essere una valida alternativa all’aborto chirurgico”, spiega D’Elia. Invece nel discorso pubblico l’aborto è ancora rappresentato come una piaga sociale: “Le donne che oggi scelgono di interrompere la gravidanza sentono il peso di una nuova disapprovazione. L’immagine delle donne vittime si è trasformata in quella delle egoiste che non vogliono avere figli. O di quelle che vogliono banalizzare la faccenda ricorrendo ai farmaci”. Ma i tentativi di restringere le maglie del diritto per riaffermare il controllo sul corpo femminile, spiega D’Elia, “vanno contrastati con la consapevolezza che in ambiti come la sessualità e la riproduzione la legge deve lasciare spazio alla scelta, senza proibire in maniera rigida”.

Sull’argomento leggi anche:

Da sapere: la sindrome inesistente

Secondo uno studio uscito nel 2009 sulla Harvard Review of Psychiatry, l’idea che per la maggior parte delle donne abortire sia un trauma (sindrome postaborto) non ha nessun riscontro scientifico. Nel 2013 Corinne H. Rocca dell’università della California di San Francisco, insieme ad altri autori, ha pubblicato una ricerca sulle condizioni emotive delle donne statunitensi una settimana dopo aver abortito o aver ricevuto il divieto di abortire. Lo studio è stato condotto su 843 donne che hanno abortito o non hanno potuto farlo perché avevano superato di poco il limite gestazionale consentito. È emerso che il 90 per cento delle donne che avevano abortito si sentiva sollevato. Anche l’80 per cento delle donne che provavano rimorso rispetto all’aborto riteneva di aver fatto la scelta giusta. Le donne che non avevano potuto abortire, invece, hanno provato più pentimento e rabbia e meno sollievo e felicità di chi l’aveva fatto. -- Perspectives on Sexual and Reproductive Health, Ansirh

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Abbonati per ricevere Internazionale
ogni settimana a casa tua.

Abbonati