Nel paesino lombardo di Crotta d’Adda, un pugno di chilometri da Cremona, la maggior parte degli avventori del Giangy bar, sulla via principale di questa cittadina di 650 anime, è anziana: non sorprende se le persone non sono attaccate al telefono. Ma c’è anche un altro motivo. Il ripetitore più vicino è a chilometri di distanza e il telefono prende male. La conversazione va e viene e il wifi è un disastro. In epoca digitale un vero dramma. Ma non per le aziende che in Italia stanno pianificando il 5g, tecnologia e standard di quinta generazione che consentiranno, con prestazioni e velocità superiori, l’internet delle cose: quello che permetterà di programmare la lavatrice dall’ufficio, per dire; o che grazie a un microchip nel pannolino avviserà se un bambino è bagnato.

Per i colossi della telefonia Crotta d’Adda è un caso perfetto per studiare come la nuova tecnologia possa superare la vecchia. Ma ci sono un paio di problemi. Anzi tre. Il primo è che nessuno ha avvertito i cittadini del paesino che sarebbero stati al centro di un esperimento per testare la nuova tecnologia. Il secondo è che una ricerca ha constatato che dei topi sottoposti a onde elettromagnetiche simili ma assai meno potenti rispetto a quelle previste dal 5g hanno mostrato la tendenza ad ammalarsi di cancro. Il terzo è che tra i 650 residenti di Crotta d’Adda c’è un nucleo agguerrito di persone, in buona parte donne, che non ha nessuna intenzione di fare da cavia senza conoscere i rischi del progetto.

Nasce tutto da lì, da un comitato locale per la tutela ambientale che si è poi scelto un nome di battaglia evocativo: “Onde nel Gerundo”, dal lago storico di età preromana che occupava i letti degli attuali Adda e Serio.

È il 2 marzo 2019 quando il comitato si fa vivo in comune. Sono dei rompiscatole, di quelli che non arretrano davanti a nessuna battaglia. Si deve a loro se un’azienda di compostaggio si è vista negare il permesso di fare a Crotta d’Adda l’ennesima pattumiera, che doveva sorgere, tra l’altro, di fianco a una delle più grandi discariche di inerti ferrosi in Italia. Dicono al sindaco di aver saputo che Crotta d’Adda è nella lista di 120 comuni per i quali l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha previsto nel maggio 2018 la sperimentazione del 5g. Il nome delle grandi città è noto: Milano, Bari, Prato, L’Aquila e Matera per cominciare. Ed è conosciuto anche il nome delle aziende che, grazie a un’asta che in quattro anni porterà 6,5 miliardi nelle casse dello stato, nell’ottobre 2018 hanno comprato le frequenze del pacchetto 5g: dalla Vodafone alla Telecom, dalla Wind alla Fastweb alla Iliad. Ma chi si preoccupa di Terragnolo (Tn), Mezzana Rabattone (Pv), Canolo (Rc) o della cremonese Crotta d’Adda?

Sebastiano Baroni, eletto sindaco con voto quasi bulgaro in una lista civica senza colore, fa buon viso a cattivo gioco. In realtà è già stato avvertito, non dall’Agcom ma da una raccomandata del 22 febbraio 2019 firmata da un coordinamento di associazioni di tutela per le malattie rare: “Abbiamo appreso che il ministero dello sviluppo ha scelto, tra gli altri, il Suo comune per la sperimentazione del 5g, il wireless di quinta generazione privo di studi preliminari sul rischio per la salute pubblica…”. Baroni prende tempo ma alla fine, il 12 agosto scorso, scrive al ministero della salute, all’istituto superiore di sanità (Iss) e alle istituzioni locali. Chiede di sapere perché non è mai stato avvertito e se è vero quanto si sente dire, e cioè che non si sa molto sul possibile “inquinamento elettromagnetico” della nuova tecnologia.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

“Finora”, dice Baroni, “non abbiamo avuto risposta. Io non prendo posizione pro o contro il 5g, ma una cosa deve essere chiara: non rilasceremo il permesso di mettere alcuna antenna finché non avremo garanzie”. Gli fa eco l’assessore Andrea Castelvecchio, una vita in aziende che lavorano nel campo della tecnologica: “Non siamo contro l’innovazione, anzi. Ma sulla salute dei cittadini vogliamo certezze”. Al comitato intanto non si accontentano della lettera e ancora meno della mancata risposta. Vogliono saperne di più e scoprono che a Bologna c’è un istituto di ricerca indipendente che ha appena terminato una lunga e meticolosa ricerca sulle tecnologia 2g e 3g. L’istituto si chiama Ramazzini in ricordo di Bernardino Ramazzini, autore del De morbis artificum diatriba (1700), inventore del noto aforisma “Meglio prevenire che curare”: è una cooperativa sociale nata nel 1987 che conta più di 30mila soci che coprono il 30 per cento del suo budget. Diretto da Fiorella Belpoggi, lavora sulla prevenzione del cancro e gestisce poliambulatori per le diagnosi precoci dei tumori. È anche grazie all’alleanza con il Ramazzini che nasce il comitato “Onde nel Gerundo”.

A questo punto bisogna andare a vederlo questo istituto che viene considerato il secondo al mondo, dopo l’americano National toxicology program (Ntp), per quantità di materiali potenzialmente cancerogeni studiati. Il viaggio è una piccola sorpresa.

Lo studio dell’istituto Ramazzini
Laboratori e uffici si trovano nel castello rinascimentale (oggi comunale) di Bentivoglio, a venti chilometri da Bologna: merli e chiostri, sale affrescate, camini e travi di quercia, ma anche la più recente tecnologia per le analisi. È qui che circa 2.500 ratti del ceppo Sprague-Dawley – con un dna molto simile a quello umano – sono stati sottoposti per 19 ore al giorno, sette giorni su sette, a radiofrequenze (1.800 mhz), simili a quelle cui è esposto chi vive vicino a un’antenna radio base della telefonia mobile, dunque a una fonte di onde elettromagnetiche.

Nel frattempo l’Ntp procedeva a un esperimento negli Stati Uniti con esposizioni e frequenze diverse (1.900 e 900 mhz) e su un periodo più breve rispetto a quello testato dal Ramazzini (106 settimane contro l’osservazione fino a morte spontanea). I due studi si sono concentrati su due diverse fonti di radiazioni: Ramazzini ha studiato gli effetti di un’esposizione a un’antenna, campo lontano; mentre l’Ntp si è occupato delle radiazioni emesse dai telefoni portatili, campo vicino. Ma le conclusioni sono simili: in entrambi i casi l’esposizione determina un rischio relativo dello sviluppo di gliomi nel cervello – gruppo di neoplasie maligne del sistema nervoso centrale – e di schwannomi maligni, ovvero tumori delle cellule nervose del cuore, dette di Schwann.

Il centro di ricerca dell’istituto Ramazzini a Bentivoglio, 2019. (Maria Novella De Luca)

In Italia, l’analisi del Ramazzini ha permesso di notare l’aumento significativo di quest’ultimo tipo di tumore in un’età del roditore equivalente a quella di un uomo con più di 65 anni. Il dottor Andrea Vornoli, dell’équipe di ricerca diretta da Belpoggi, spiega che “l’esposizione è stata equivalente a quella a cui una persona è sottoposta in regime di 2g e 3g, e ha già dato risultati preoccupanti”. Se si tiene conto che il 5g richiederà milioni di stazioni radio base, 20mila satelliti e 200 miliardi di trasmittenti, spiega Vornoli, “significa che saremo costantemente sotto l’influenza di campi elettromagnetici”. Eppure, i fautori del 5g sostengono che maggiore è la frequenza e minore è la penetrazione delle onde nel corpo umano. “È vero”, ribatte Vornoli, “ma è sufficiente che sia colpito il sistema elettrico-nervoso e vascolare superficiale per arrecare potenziali danni alla salute”. Specie se ciò avviene 24 ore su 24. Parte dei risultati dello studio preliminare del Ramazzini sono stati pubblicati su diverse riviste scientifiche, mentre una sintesi sugli effetti su cervello e cuore è uscita su Environmental Research a marzo 2018. Il rapporto completo uscirà tra marzo e aprile 2020.

Il dossier comprenderà i risultati delle analisi su tutti gli altri organi e tessuti degli animali sottoposti all’esperimento, dal microbioma intestinale agli organi riproduttivi. Secondo il rapporto preliminare lo studio del Ramazzini “conferma e rafforza i risultati del National toxicologic program americano; non può infatti essere dovuta al caso l’osservazione di un aumento dello stesso tipo di tumori, peraltro rari, a migliaia di chilometri di distanza, in ratti dello stesso ceppo trattati con le stesse radiofrequenze. Sulla base dei risultati comuni, riteniamo che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) debba rivedere la classificazione delle radiofrequenze, finora ritenute possibili cancerogeni, per definirle probabili cancerogeni”.

Naturalmente la prudenza è d’obbligo. “I risultati di una ricerca sui ratti non significa per forza che quanto è vero per quell’animale lo sia anche per gli esseri umani”, spiega Marco Corsi, quarant’anni di ricerca e sperimentazione clinica nell’azienda farmaceutica Sigma Tau, “ma è un segnale importante, un campanello d’allarme che invita a proseguire le ricerche anche sull’uomo”.

Preoccupazioni diffuse
Nell’ottobre 2019 il National toxicologic program ha aggiornato lo studio sui roditori. I ricercatori sostengono che l’esposizione a onde elettromagnetiche che hanno portato i ratti maschi a sviluppare tumori cerebrali avrebbero anche causato danni al dna – dna breaks – mentre le femmine, che non avevano peraltro evidenze tumorali elevate, registravano meno danni al dna.

Non tutti sono d’accordo. In Italia l’istituto superiore di sanità (Iss) nel rapporto Istisan sostiene che “l’uso comune del cellulare non sia associato all’incremento del rischio di alcun tipo di tumore cerebrale”, una conclusione distante da quelle del Ramazzini e dell’Ntp. L’associazione italiana medici per l’ambiente (Isde) ha chiesto all’Iss di “ritirare” il suo ultimo dossier sul rapporto tra telefoni e cancro, e di “rielaborarlo considerando in maniera adeguata tutte le evidenze scientifiche disponibili”.

Il comitato locale “Onde nel Gerundo” per la tutela ambientale di Crotta D’Adda, vicino a Cremona, 2019. (Maria Novella De Luca)

Nel Rapporto indipendente sui campi elettromagnetici – che l’Isde ha pubblicato a settembre in collaborazione con European consumers – si ricorda che “la maggior parte degli studi rassicuranti in termini di rischio per la salute su cui si basano le posizioni dell’Oms (e dell’Iss ndr), hanno ricevuto finanziamenti da soggetti privati, fra cui gli stessi gestori della telefonia mobile”. E aggiunge che “i risultati disponibili circa l’esistenza di effetti biologici da esposizione a campi elettromagnetici – compreso il 5g – sono sufficienti per invocare il principio di precauzione, definire i soggetti esposti come potenzialmente vulnerabili e rivedere i limiti esistenti”.

Si potrebbero aggiungere: la presa di posizione del defensor del pueblo, organo istituzionale spagnolo, che ha intimato che il “Plan y proyectos piloto 5g” sia sottoposto a valutazione di impatto ambientale; o l’appello, già firmato da 253 scienziati e medici, che mettono in guardia l’Unione europea “a causa dei gravi potenziali effetti sulla salute derivanti da questa nuova tecnologia”. In Belgio l’ex ministra regionale per l’ambiente Celine Frémault aveva bloccato la sperimentazione a Bruxelles sostenendo che i suoi cittadini “non sono dei ratti da laboratorio la cui salute si può vendere a scopo di lucro”.

Allarmismo o cautela necessaria? Belpoggi del Ramazzini non ha dubbi: “Per quanto riguarda il 5g i governi dovrebbero prendere tempo in attesa di valutazioni accurate sulla pericolosità di questa tecnologia innovativa. I cittadini hanno bisogno di capire se le istituzioni siano o meno dalla loro parte, cioè dalla parte dei più deboli”.

Davide contro Golia
Il governo italiano gongola e la linea dei favorevoli al 5g è trasversale. Tra le voci nel deserto, la parlamentare del gruppo misto Sara Cunial, il 7 ottobre scorso, ha tentato di mettere qualche paletto durante una discussione alla camera su “tutela della salute in relazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza” ma la sua mozione è stata respinta e lei è stata accusata da Vincenza Bruno Bossio del Partito democratico di “luddismo antitecnologico” e paragonata ai “no vax”.

Giorgio Cinciripini, dell’associazione italiana elettrosensibili, fa ordine nelle sue carte. È stato lui l’autore della lettera inviata a febbraio a Crotta d’Adda e a tutti gli altri comuni della Lombardia dove si sperimenta il 5g. Disegna un quadro della società civile attiva: una rete di piccole realtà che si occupano di disturbi come la sensibilità chimica multipla (Mcs) o l’ipersensibilità ai campi elettromagnetici (Ehs). Da APPLE ellettrosmog – guidata da Laura Masiero e Angelo Gino Levis – a Stop 5g e Amica, che fanno capo ai giornalisti Maurizio Martucci e Francesca Romano Orlando, comunicano soprattutto grazie ai social network. Ci sono però dei limiti. “Siamo piccoli e ognuno va un po’ per conto suo”, dice Cinciripini, “un vero e proprio coordinamento esiste solo sulla carta”.

Inoltre, tutte queste realtà non hanno finanziatori se non gli stessi attivisti. Il rischio è di non riuscire a trasformare la rabbia in azione anche se nessuno vuole mollare. Lo dimostra il convegno su Tecnologia 5g e rischi per la salute che si è svolto a Cremona il 7 dicembre 2019, promosso da cinquanta associazioni e comitati che fanno parte degli Stati generali dell’ambiente e della salute. La storia di Crotta d’Adda sembra la dimostrazione che Davide stia riuscendo quantomeno a infastidire Golia.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it