Per preparare l’attacco contro l’Iran, Bush entra nella guerra tra sciiti e sunniti. La nuova inchiesta di Seymour Hersh sul New Yorker
Una delle ultime foto di J.D. Salinger risale a una ventina d’anni fa. È stata scattata nel parcheggio di un supermercato di Cornish, nel New Hampshire. Salinger ha l’aria indifesa di un vecchietto burbero e spaventato. Con un pugno cerca di colpire il fotografo. “Per anni mi sono chiesto cosa abbia spinto Salinger a non pubblicare più niente, ad allontanarsi dalla gente, a rinunciare a ogni forma di partecipazione attiva nella vita del mondo”, ha scritto Dave Eggers. “Chiaramente era ferito dall’attenzione che riceveva, e mi sono sempre domandato quale sia stato il punto di rottura”. Forse Salinger aveva capito che dopo aver scritto qualcosa di importante è difficile riuscire ad aggiungere altro ed è meglio rimanere in silenzio. Forse, invece, ha continuato a scrivere romanzi e racconti meravigliosi, che cominceranno a uscire solo ora. Oppure no, non viveva appartato e isolato dal resto del mondo: Salinger viveva, e basta. Magari pensando, come ha scritto Seamus Heaney, che il modo in cui stiamo vivendo sarà stata la nostra vita. Leggi
Per preparare il terreno all’attacco contro l’Iran, Washington cambia strategia. Ed entra nella guerra fredda tra sciiti e sunniti. La nuova inchiesta di Seymour Hersh
A cinque anni dall’arrivo degli americani in Afghanistan la situazione è peggiorata. Soprattutto per le donne: le prime vittime di ogni tipo di abusi e di violenze
La prossima settimana il presidente russo sarà in Italia. In attesa del passaggio di potere nel 2008, un’analisi del sistema economico e politico dello zar del Cremlino
A dieci giorni dalle legislative in Iraq la campagna elettorale è al culmine. Leggi
Il fumetto di Giacomo Monti
La premier neozelandese ha riportato i laburisti a sinistra e ha tenuto il suo paese fuori dalla guerra in Iraq. Puntando tutto sulla tecnologia e il turismo
Le più grandi città del pianeta raccontate dagli scrittori che ci sono nati o che ci vivono da tempo. Il viaggio comincia con Tokyo: uno dei centri urbani più densamente popolati, ma anche uno dei luoghi più sicuri del mondo
Aiutati da un’ong che promuove il turismo sostenibile, i contadini delle regioni del nord guidano i turisti da un villaggio all’altro, sugli altipiani e lungo le falesie
L’inverno scorso la notizia che il prezzo del gas sarebbe potuto aumentare del 25 per cento ha fatto venire i brividi ai cittadini britannici, ma ha rallegrato gli ambientalisti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati