Sommario

Obama e il generale

Il pantano afgano, la debolezza della Casa Bianca, il potere di Karzai. L’articolo di Rolling Stone che ha costretto Stanley McChrystal alle dimissioni. Con un’intervista all’autore

853 (2 / 8 luglio 2010)
853 (2 / 8 luglio 2010)

Hot

Di chi sono le notizie? Durante la prima guerra mondiale le notizie dal fronte arrivavano ai giornali americani da due agenzie di stampa, Ap e Ins. Irritati per quello che Ins aveva scritto sulle perdite britanniche, gli Alleati decisero di vietare ai giornalisti di quest’agenzia l’uso delle loro linee telegrafiche, di fatto impedendogli di mandare le notizie negli Stati Uniti. Per aggirare il divieto, Ins cominciò a usare i dispacci di Ap, riscrivendo le notizie senza citare la fonte. Ap portò Ins in tribunale e vinse. La corte stabilì che i fatti non possono essere coperti da copyright, ma che le agenzie di stampa possono rivendicare l’esclusiva “sui loro prodotti (le notizie) finché hanno un valore commerciale”, cioè finché sono hot, calde. È la “Hot news doctrine” e di recente se n’è parlato molto negli Stati Uniti perché è proprio appellandosi a questa dottrina che alcuni giornali, dal New York Times al Washington Post, hanno chiesto che Google e Twitter smettano di riprendere le loro notizie. Non hanno calcolato, però, che negli ultimi cent’anni si è molto ridotto il periodo di tempo in cui una news resta hot. Tom Glocer, il capo della Reuters, un’altra grande agenzia di stampa, ha azzardato una stima: tre millisecondi. Leggi

In copertina

Obama e il generale

Il pantano afgano, la debolezza della Casa Bianca, il potere di Karzai. L’articolo di Rolling Stone che ha costretto il generale Stanley McChrystal alle dimissioni. Con un’intervista all’autore.

Visti dagli altri

Benvenuti in Vaticalia

Dalle indagini della procura di Perugia emergono molti legami tra politici, funzionari e prelati. Le vie della corruzione passano anche per la chiesa.

Cina

Le catene invisibili di Pechino

Il sistema di registrazione che lega i cinesi al loro luogo d’origine ha creato cittadini di serie B. I migranti impiegati nelle fabbriche del paese sono penalizzati e sempre più scontenti.

Stati Uniti

Arizona fort apache

L’omicidio di un allevatore ha scatenato la rabbia degli abitanti al confine con il Messico. Vogliono far chiudere la frontiera e appoggiano la legge dello stato contro gli immigrati clandestini.

Economia

I conti in rosso della verde Irlanda

Case vuote, debiti, disoccupazione. Dopo il boom degli anni novanta, l’Irlanda è improvvisamente finita sul lastrico. Colpa di una classe politica e imprenditoriale che ha scelto di cavalcare la bolla immobiliare ed è finita travolta dalle speculazioni.

Portfolio

Fermo immagine

Una mostra a Madrid celebra Harold Edgerton, lo scienziato fotografo statunitense che sapeva come cogliere quello che l’occhio umano non può vedere. Visita guidata di Christian Caujolle.

Ritratti

Manuel Sillerico. Il sarto di La Paz

Per tutta la vita ha cucito gli abiti dei capi di stato boliviani. È anche grazie a lui che il presidente Evo Morales è conosciuto in tutto il mondo.

Viaggi

Il centro del potere

Il nuovo volto di Addis Abeba. La capitale etiope è un misto di stili: baraccopoli, art déco e nuove costruzioni per ospitare la diplomazia africana.

Graphic journalism

Cartoline da Pittsburgh

Di Frank Santoro.

Cultura

Com’è romantico il sogno turco

La Turchia conquista il mondo arabo con i suoi modelli culturali. Come hanno fatto gli Stati Uniti in occidente.

Pop

Soka vola a casa

Di Ananda Devi

Pop

Sunday bloody Sunday

Di Colum McCann

Europa

Bucarest taglia le spese e spera nell’Fmi

Africa e Medio Oriente

Elezioni a rischio nella regione dei Grandi Laghi

Americhe

L’Honduras è ancora in mano ai golpisti

Asia e Pacifico

La prima donna premier australiana

Scienza e tecnologia

Il moscerino con il nome sbagliato

Economia e lavoro

La nuova corsa ai mercati finanziari

Opinioni

Amira Hass

I miei genitori

Opinioni

Yoani Sánchez

Opinioni

David Rieff

La speranza fuori dalla storia

Le bugie dei bambini e le colpe dei grandi

La dittatura preferisce la fedeltà alla competenza. I sostenitori del regime sono ricompensati solo per la loro lealtà, e questo produce ingiustizia e impunità. Leggi

Servi e padroni

Marlene Van Niekerk, La via delle donne Leggi

Opinioni

La tua parola contro la mia

Menefregometro

Pulled Apart By Horses • Oasis • Kids on Dsp Leggi

Discrezione e pudore

Politica e manipolazione dell’immagine vanno a braccetto da secoli. Fino a pochi anni fa queste manipolazioni venivano fatte con discrezione o con pudore. Questi tempi sono finiti. Leggi

I rischi della solidarietà africana

Cacciato dagli americani nel 1966, Kwame Nkrumah è stato per così dire vendicato dalle Black Stars del Ghana, che hanno eliminato gli Stati Uniti. Leggi

Non di solo profitto

Buttare via greco e latino dalle scuole è un delitto contro la formazione di cittadini critici, creativi e democratici. Leggi

Le preferenze delle zanzare

Le zanzare sono più attirate dalle donne o dagli uomini? Leggi

Opinioni

44,5 milioni di euro

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.