Gli squali sono stati a lungo considerati silenziosi, ma uno studio pubblicato su Royal Society Open Science ha riaperto il dibattito sulla loro capacità di comunicare con… Leggi
Per regolare la durata delle immersioni ed evitare l’ipossia, le foche grigie (Halichoerus grypus) si basano sull’ossigenazione del sangue e non sulla concentrazione di… Leggi
Uno studio pubblicato su Pnas svela il mistero delle origini delle iguane delle Fiji (nella foto). L’analisi genetica suggerisce che i rettili siano imparentati con le iguane… Leggi
Le tartarughe marine Caretta caretta (nella foto) riescono a tornare ai siti di alimentazione dopo lunghe migrazioni grazie alla capacità di ricordare le coordinate magnetiche… Leggi
La Stazione spaziale internazionale è simile a un ospedale estremamente sterile e incontaminato. Ma un ambiente troppo pulito potrebbe avere effetti negativi sulla salute… Leggi
Uno studio ha rivelato che grattarsi può favorire la risposta immunitaria della pelle, fornendo una possibile spiegazione del perché questa reazione è così irresistibile Leggi
I canti delle megattere ( nella foto ) hanno una struttura simile al linguaggio umano, scrive Science. L’analisi di otto anni di registrazioni ha ricostruito la distribuzione… Leggi
Gli esseri umani hanno perso la capacità di muovere le orecchie per captare i suoni circa 25 milioni di anni fa, ma il sistema motorio vestigiale cerca ancora di farlo con… Leggi
Una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances spiega perché il pelo dell’orso polare ( nella foto ) non si ghiaccia nonostante le immersioni in acque gelide. Il… Leggi
L’aumento delle dimensioni corporee dovuto al miglioramento delle condizioni di vita è stato più marcato negli uomini che nelle donne. Secondo una ricerca pubblicata su… Leggi
Durante il sonno, il cervello elimina i rifiuti chimici accumulati durante la veglia grazie al flusso del liquido cerebrospinale. Secondo uno studio sui topi uscito su Cell,… Leggi
La cartilagine del naso e dell’orecchio è diversa da quella presente nelle articolazioni. Una ricerca pubblicata su Science spiega che ha una struttura unica, simile al… Leggi
Oltre a proteggere e idratare gli occhi, sbattere le palpebre potrebbe avere una funzione cognitiva. Uno studio pubblicato in attesa di revisione su PsyArXiv ha osservato… Leggi
Le falene femmine del verme egiziano del cotone (Spodoptera littoralis , nella foto) riconoscono gli ultrasuoni emessi dalle piante stressate e li usano per decidere dove… Leggi
I ricercatori del consorzio internazionale Human Cell Atlas hanno pubblicato una serie di articoli sulle riviste del gruppo Nature per descrivere i primi risultati del loro… Leggi
Astronomia L’Osservatorio europeo australe ha ottenuto la prima immagine dettagliata ( nella foto ) di una stella situata fuori dalla Via Lattea. La stella, chiamata Woh… Leggi
Due biologi del Monterey bay aquarium research institute, negli Stati Uniti, hanno classificato una nuova specie di lumaca di mare ( Bathydevius caudactylus , nella foto… Leggi
I cani si scrollano quando sono bagnati per rimuovere i liquidi e conservare energia e calore. Una ricerca pubblicata su Science ha scoperto che questo comportamento, osservato… Leggi
Oltre agli esseri umani, molti animali consumano alcol. Un gruppo di ricercatori ha constatato che in quasi tutti gli ecosistemi sono presenti alimenti alcolici. Molti animali… Leggi
Il più antico fossile di girino ( nella foto ) risale a 161 milioni di anni fa. Lungo sedici centimetri, appartiene alla specie Notobatrachus degiustoi , un anfibio gigante… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati