Liberazione

Gli altri ostaggi da liberare

Ci sono 98 prigionieri israeliani nelle mani di Hamas, mentre i palestinesi nelle carceri israeliane sono forse cento volte più numerosi. Anche loro sono ostaggi, dietro… Leggi

La liberazione di Cecilia Sala

Dopo aver trascorso venti giorni in prigione in Iran la giornalista italiana è tornata a casa. Il governo di Roma ha elogiato l’intenso lavoro della diplomazia e dei servizi segreti Leggi

La felicità dei siriani per i prigionieri liberati

L’apertura delle carceri ha provocato una grande emozione in chi sa che cosa succedeva nelle celle Leggi

Il fiore rosso

◆ Con la regista Luciana Fina abbiamo tradotto L’invenzione dell’amore, un poema portoghese scritto dal poeta di origine capoverdiana Daniel Filipe durante la dittatura… Leggi

Cartoline da Milano

Flavio Marziano, disegnatore e avvocato, è nato a Catanzaro nel 1966 e vive a Bologna. La sua ultima storia Gli appunti di Pavarini è uscita nel libro collettivo RiparAzioni... Leggi

Corteo resistente

Migliaia di persone hanno partecipato al corteo promosso dai centri sociali e dai gruppi antifascisti a Bologna per ricordare la liberazione dal nazifascismo. Dopo giorni... Leggi

Cartoline dal 25 aprile

Di Flavio Marziano. Leggi

I volti della Resistenza

“Guardate, guardate e datevi il tempo che serve per poter entrare dentro una storia”. I ritratti dei Partigiani di un’altra Europa di Danilo De Marco. Leggi

Settant’anni di resistenza

In occasione dei settant’anni della Liberazione, dal 30 maggio al 2 giugno si terrà a Carpi, in provincia di Modena, la festa nazionale dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia. Quattro giorni di dibattito sui temi dell’antifascismo, della costituzione, della democrazia, del contributo del sud alla Liberazione e dell’emancipazione femminile. Per l’occasione, era stato indetto il concorso “Sogna ragazzo, resisti”.

Inaugurata da uno spettacolo di Dario Vergassola, la festa sarà chiusa da una tavola rotonda sul significato del 2 giugno, introdotta e condotta da Gad Lerner, con Susanna Camusso, Cecilia Strada, Francesca Chiavacci e Carlo Smuraglia, presidente dell’Anpi. Il tutto a poca distanza dal campo di Fossoli – gestito dai fascisti e usato per lo smistamento verso i lager nazisti.

Ricorrenze e ignoranza colpevole

Se qualcuno confonde la ricorrenza della liberazione, il 25 aprile, con la festa della donna, del papà o altre amenità, è molto semplice: vuol dire che nessuno gliel’ha raccontata. E ne abbiamo avuto testimonianza dalle interviste ascoltate in tv. Leggi

Bella ciao
I luoghi della resistenza a Roma, oggi

A Roma la resistenza comincia l’8 settembre 1943 e finisce il 4 giugno 1944. Dal centro alla periferia, da via Rasella al Quadraro, sono tante le storie e i luoghi delle lotte dei partigiani. Leggi

Viva la libertà

Il 17 maggio alla Casa di vetro di Milano s’inaugura la mostra Vive la liberté, a settant’anni dalla battaglia di Normandia. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.