Negli Stati Uniti, all’inizio del novecento, la maggioranza dei cittadini afroamericani viveva nel sud del paese, dove vigeva ancora una sistematica e rigidissima discriminazione razziale. I neri non avevano il diritto di voto ed erano esclusi da tutte le cariche pubbliche, non potevano iscriversi alle scuole dei bianchi, e dovevano usare usare posti separati sui mezzi di trasporto e nei locali pubblici.

Alla metà degli anni cinquanta emerse il movimento che avrebbe portato all’approvazione della legge sui diritti civili.

La prima azione di protesta significativa risale al 1955, quando a Montgomery, in Alabama, la popolazione nera cominciò un boicottaggio dei trasporti pubblici, dopo l’arresto di Rosa Parks che aveva rifiutato di cedere il posto a un bianco salito sull’autobus dopo di lei. All’iniziativa partecipò anche Martin Luther King. La protesta di Montgomery si concluse con successo: nel novembre del 1956, la corte suprema dichiarò incostituzionali le leggi segregazioniste dell’Alabama.

A questi gesti dimostrativi ne seguirono altri (nel 1960, a Greensboro, quattro studenti afroamericani organizzarono un sit-in non violento contro la segregazione nelle tavole calde e in poco tempo simili proteste si diffusero nel resto degli Stati Uniti), finché, il 2 luglio 1964, il presidente Lyndon Johnson firmò il Civil rights act.

La legge dichiarava illegali le disparità nei registri elettorali e la segregazione razziale nelle scuole, sul posto di lavoro, nelle strutture pubbliche, e nei concorsi per iscriversi a scuola, ottenere una casa o un lavoro. All’inizio la legge fu applicata in modo discontinuo, ma negli anni successivi aumentarono i poteri concessi alle autorità per farla rispettare.

Queste foto sono state scattate nel 1964.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it