Il viaggio in un angolo remoto degli Urali, nella regione russa di Sverdlovsk, è come un ritorno indietro nel tempo: non ci sono telefoni e l’elettricità c’è poche ore al giorno. Per raggiungere il villaggio di Kalač, per esempio, si usa un piccolo treno a scartamento ridotto e una volta lì si può parlare solo con una decina di persone. Sono soprattutto persone adulte e vivono con quello che riescono a coltivare e allevare. Le mucche hanno lasciato il posto alle capre. Patate, pomodori e cetrioli sono tra gli alimenti più diffusi.
A Strokinka vivono in venti, più o meno nelle stesse condizioni; a Sankin sono seicento e hanno il lusso di avere un ufficio postale dove poter inviare e ricevere lettere, e ritirare la pensione. Non è sempre stato così. Trent’anni fa Kalač aveva seicento abitanti, e anche negli altri villaggi c’era molta più gente. Il collasso dell’Unione Sovietica e la crisi dell’industria forestale ha spinto molti a trasferirsi nella vicina città di Ekaterinburg o altrove.
Il fotografo della Reuters Maxim Zmeyev nell’ottobre del 2015 ha fotografato chi ha deciso di restare.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it