Epidemie L’Organizzazione mondiale della sanità ha proclamato la fine, in seguito a una tempestiva campagna vaccinale, della seconda epidemia di ebola in Guinea, che ha causato 23 contagi e dodici morti. La prima aveva provocato 2.500 vittime nel paese tra il 2013 e il 2016.
Permafrost Nell’est della Siberia è stato individuato il permafrost più antico dell’Eurasia, e il secondo dell’emisfero boreale. Si trova a Batagaj, sul fiume Jana, in Jacuzia. Qualche decennio fa l’apertura di una miniera nella zona ha avviato un processo di degrado del sito, che ha portato alla luce vari strati di terreno ghiacciato. Le parti più antiche risalgono a 650mila anni fa. Gli strati mostrano anche che il permafrost si è sciolto parzialmente almeno una volta. Nella sabbia ghiacciata sono stati rilevati resti vegetali. La scoperta è importante per lo studio del permafrost e di ciò che contiene, e del clima passato, ma anche per la protezione della natura e la lotta alla crisi climatica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Quaternary Research. Nella foto: il permafrost di Batagaj

Alluvioni Dieci persone sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge monsoniche che hanno colpito il Bhutan. Gli allagamenti nel vicino Nepal hanno invece provocato tre morti e tredici dispersi.
Caldo Un’ondata precoce di calore, con temperature di undici gradi superiori alla media, è stata registrata nell’ovest degli Stati Uniti. In Arizona e in Nevada le temperature hanno sfiorato i 50 gradi.
Tornado Un uomo è rimasto ucciso nel passaggio di un tornado sulla cittadina di Mascouche, a nord di Montréal, in Canada. Decine di edifici sono stati danneggiati.
Cicloni La tempesta tropicale Koguma ha portato forti piogge sul nord del Vietnam.
Antilopi La popolazione dell’antilope delle steppe (o saiga) in Kazakistan è passata dai 334mila esemplari del 2019 agli 842mila del 2021, grazie agli sforzi di conservazione e alla lotta al bracconaggio. Nel 2015 un batterio aveva ucciso 200mila esemplari.
Animali Una colonia di diavoli della Tasmania, un marsupiale diffuso in Australia, ha decimato la popolazione dei pinguini minori blu a Maria Island, al largo della Tasmania. I diavoli erano stati introdotti nel 2012 per salvarli da un cancro facciale contagioso.
Ragni Un gran numero di ragnatele giganti (nella foto), una delle quali lunga un chilometro, è stato segnalato nelle campagne dello stato del Victoria, nel sudest dell’Australia. I ragni hanno costruito le ragnatele per sollevarsi dal terreno e sfuggire alle alluvioni.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1415 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati