Terremoti Migliaia di persone hanno lasciato l’isola greca di Santorini, nell’Egeo meridionale, a causa di uno sciame sismico di più di trecento scosse con una magnitudo fino a 4,9. Secondo le autorità il fenomeno non indica che un’eruzione è imminente.

Tigri Il programma di conservazione della tigre in India ha ottenuto un grande successo, afferma uno studio pubblicato su Science. Tra il 2010 e il 2022 il numero di questi animali nel paese è più che raddoppiato, passando da 1.700 esemplari a quasi 3.700, equivalenti al 75 per cento del totale mondiale. Nello stesso periodo l’area abitata dalle tigri è cresciuta del 30 per cento, nonostante il forte aumento della popolazione umana. Secondo gli autori la strategia dell’India, che oltre a limitare il bracconaggio e la perdita di habitat è riuscita a ridurre i conflitti tra le tigri e gli esseri umani garantendo benefici economici alle comunità locali, offre importanti lezioni per la tutela dei grandi carnivori in altri paesi, soprattutto nel sud del mondo.

Yashpal Rathore, CC BY-NC-ND

Alluvioni Almeno due persone sono morte nelle alluvioni causate dalle precipitazioni eccezionali che hanno colpito la zona di Townsville, sulla costa nordorientale dell’Australia. Alcune località hanno ricevuto più di un metro di pioggia in una settimana.

Tempeste La tempesta Herminia ha investito l’Europa occidentale, provocando una vittima in Spagna. In alcune zone del nordovest della Francia le forti precipitazioni hanno provocato le più gravi alluvioni degli ultimi quarant’anni, che hanno costretto più di mille persone a lasciare le loro case.

Incendi Un incendio ha bruciato più di tremila ettari di vegetazione a El Bolsón, in Patagonia, distruggendo 120 edifici e provocando una vittima. Il governo argentino ha attribuito i recenti roghi dolosi nella regione alla Resistenza ancestrale mapuche, un gruppo radicale indigeno, che ha respinto le accuse.

Deforestazione Secondo l’ong Auriga Nusantara, nel 2024 in Indonesia sono stati distrutti 261.575 ettari di foresta, quattromila in più rispetto al 2023. L’Indonesia (nella foto) ha uno dei tassi di deforestazione più alti del mondo, dovuto soprattutto all’attività mineraria, alla produzione di olio di palma e al commercio di legname.

Crack Palinggi, R

Neve La regione di Obihiro, sull’isola di Hokkaido, è stata colpita dalla nevicata più intensa mai registrata in Giappone, con 1,2 metri di neve caduti in dodici ore.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1600 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati