Sommario

L’Europa sommersa dalla cocaina

La quantità di questa droga che entra nei porti del continente aumenta vertiginosamente. E cresce anche la violenza dei narcotrafficanti. L’inchiesta dello Spiegel. Illustrazione di Noma Bar

7/13 febbraio 2025 • Numero 1600
7/13 febbraio 2025 • Numero 1600
La settimana
Immagini
Fare muro, Berlino, Germania
In movimento, Inđija, Serbia
Cala il sipario, Hong Kong, Cina
Posta@internazionale.it
Editoriali
Americhe
Come smontare il governo in due settimane

Il miliardario Elon Musk sembra avere un potere enorme nell’amministrazione Trump. Lo sta usando per smantellare l’apparato burocratico

Trump ama tormentare i suoi vicini

Il presidente degli Stati Uniti ha sospeso per trenta giorni i dazi nei confronti del Canada e del Messico. Ma tenere nell’incertezza i due paesi è una sua scelta precisa

Indagini sull’incidente
A rischio di espulsione
Promessa mantenuta
Africa e Medio Oriente
Chi decide il futuro dei palestinesi

Una soluzione al conflitto con Israele si avrà solo se la popolazione di Gaza e della Cisgiordania potrà scegliere chi la governa ed essere rappresentata nelle trattative

La scommessa rischiosa di Paul Kagame

Il presidente ruandese non ha mai nascosto il desiderio di ridisegnare le frontiere coloniali per creare un “grande Ruanda”. Anche se ci riuscisse, non ne uscirebbe rafforzato

Europa
La nuova austerità del premier fiammingo

Dopo quasi otto mesi di trattative il Belgio ha un governo, guidato per la prima volta da un nazionalista delle Fiandre. Con una priorità assoluta: tagliare la spesa pubblica a ogni costo

Asia e Pacifico
La giunta proroga lo stato d’emergenza

Con l’esercito in difficoltà, il governo militare cerca di guadagnare tempo per riuscire a organizzare le elezioni quest’anno, come chiede la Cina. Ma i ribelli si oppongono

Rivelazioni illuminanti
Come una persona
Caccia all’intruso
Divisioni tra i taliban
Visti dagli altri
L’America alla scoperta di Gianni Rodari

Negli Stati Uniti esce una nuova edizione della Grammatica della fantasia. È l’occasione per raccontare l’originalità dell’autore italiano che aiutava i bambini a inventare storie

Le opinioni
Articoli
Le droghe invadono l’Europa

La quantità di cocaina sequestrata nei porti della Germania, dei Paesi Bassi e del Belgio è cresciuta enormemente. E la violenza dei narcotrafficanti aumenta. Un fenomeno a lungo sottovalutato che dev’essere affrontato con nuovi strumenti

Bruciati dal sogno cinese

La classe media del paese ha accettato di mettere il lavoro prima di tutto con la promessa del benessere economico. Ma ora che la crescita rallenta, non trova più il senso di tanta fatica

Il sovranismo africano che cancella la libertà

I regimi militari andati al potere in Africa occidentale rifiutano ogni forma di democrazia. L’esempio peggiore è la Guinea, scrive il filosofo camerunese

La rivincita dell’axolotl

Questi anfibi dalle caratteristiche uniche sono quasi scomparsi in natura a causa della distruzione del loro habitat. Ma l’improvvisa ondata di notorietà di cui sono protagonisti potrebbe contribuire a salvarli

Portfolio
Prima che sia notte

Da mesi le interruzioni dell’elettricità a Cuba creano gravi disagi in tutto il paese. Dario De Dominicis ha fotografato quello che succede nelle città quando manca la corrente

Ritratti
Liang Wenfeng. Talento schivo

È il fondatore dell’azienda DeepSeek, che ha realizzato un’intelligenza artificiale avanzata a costi molto più bassi di quelle statunitensi. In Cina lo considerano un eroe, ma a lui non piace attirare l’attenzione

Viaggi
Due città unite dal sapere

Gorizia e Nova Gorica sono state separate per anni da un confine. Oggi sono riunificate simbolicamente dalla nomina a capitale europea della cultura

Graphic journalism
Cultura
Immersi e contenti

Le esperienze di realtà virtuale e realtà aumentata sono di moda. Ma costano molto e hanno ancora troppi limiti

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Economia e lavoro
Un conto salato per le auto con troppe emissioni

Per rispettare le norme ambientali dell’Unione europea, nel 2025 le case automobilistiche europee potrebbero dover comprare crediti di carbonio dalla concorrenza cinese

Scienza
Dobbiamo preoccuparci dell’asteroide 2024 Yr4?

Questo piccolo corpo celeste scoperto un mese fa potrebbe scontrarsi con la Terra nel 2032, ma la probabilità che succeda è molto bassa e in ogni caso avremmo tempo per prepararci

Il diario della Terra
Corpo e mente
Tutti i cibi che combattono l’infiammazione

Cavoli, mirtilli, salmone e zenzero: è dimostrato che il consumo di alcuni alimenti può ridurre i livelli di infiammazione cronica. Ecco cosa consigliano scienziati e nutrizionisti

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.