◆ Fateci caso. Se uno chiede: raccontami il tuo lavoro, la conversazione si esaurisce in un breve giro di frasi. Faccio l’elettricista, faccio l’ingegnere, faccio il bancario. Sì, ma i dettagli? Niente, si va avanti a stento. E dopo frasi generiche si finisce per parlare di soldi, di vessazioni, perfino di amori e via romanzando, ma del lavoro come si svolge, delle difficoltà, di quando sei bravo e quando sbagli, del gergo che è in uso, del gesto abitudinario, degli strumenti che ogni giorno maneggi, di come funzionano, dei rischi che corri, di come ti sei scavato una nicchia per evitare rogne eccetera, si dice poco o niente. Buona parte della vita se ne va lavorando, ma di quel tempo non facciamo racconto, è tempo perso e l’ultima cosa che ci viene in mente è ritrovarlo. Intanto moltissimi dei lavori che abbiamo fatto o sono già spariti o sono vicini alla sparizione o si sono così modificati che se fossimo richiamati in servizio non sapremmo da dove cominciare. Ben venga dunque ogni tentativo di raccontare i lavori, prima che la stessa idea di lavoro, nel bene e nel male, diventi un reperto. Ho un libro sottomano interessante, s’intitola: Di verità solo l’ombra (Il pensiero scientifico). L’autore, Vittorio Fontana, è un medico geriatra. Racconta tra realtà e fantasia il suo lavoro mentre, non soccorsa né prontamente né pigramente, agonizza la sanità pubblica.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1531 di Internazionale, a pagina 18. Compra questo numero | Abbonati