Questo articolo è uscito a pagina 5 del numero 67 di Internazionale Kids, il mensile di Internazionale per lettrici e lettori dai 7 ai 13 anni circa. Lo trovate in edicola, sull’app (gialla) di Internazionale oppure potete abbonarvi.

Ci sono tanti modi per osservare il mondo. Alcuni sono immediati, altri richiedono più attenzione. I numeri, per esempio, sembrano neutrali, ma possono essere manipolati. I grafici e i diagrammi ci aiutano a comprendere meglio le informazioni, ma a volte nascondono trabocchetti. Per riconoscerli serve spirito critico e un po’ di allenamento, come ci racconta l’articolo di copertina di questo numero.

Anche la convivenza tra generazioni può offrire prospettive inaspettate. In Germania, Helena, 12 anni, vive in una grande comunità con persone di tutte le età, dove ci si aiuta a vicenda e s’impara gli uni dagli altri. In Giappone, invece, Chloé ha scoperto una passione che l’ha portata lontano: il teatro dei burattini tradizionale. Grazie a questa forma d’arte si è immersa in una cultura diversa dalla sua, prendendo strade che non avrebbe mai immaginato.

Infine tra i giovani del Pakistan si è diffusa la passione per il gioco dello Scarabeo, che è diventato un’occasione per costruire amicizie e interessi comuni intorno alle parole. A volte basta un dettaglio, un incontro o un’intuizione per guardare le cose da un’altra angolazione e scoprire connessioni nuove.

Illustrazione di Kinga Offert -
Illustrazione di Kinga Offert

In questo numero:

Detective dei dati
Grafici e diagrammi aiutano a capire meglio le informazioni, ma a volte possono ingannare. Come fare a sapere se sono affidabili? Con un po’ di attenzione e qualche trucco.
Muse, Stati Uniti

La casa senza età
Helena, dodici anni, abita con la famiglia in un vecchio maniero insieme ad altre cento persone.
Dein Spiegel, Germania

Missione bagni pubblici
A chi non è mai successo? Evitare di andare in bagno perché “ah, no, è troppo sporco, preferisco aspettare quando sarò a casa”.
Topo, Francia

Spazzatura nello spazio
In questo momento in orbita ci sono milioni di detriti.
The New York Times for Kids, Stati Uniti

Più che umani
Le foto di Tim Flach.

Manga: cosa accomuna Ranma e la principessa Zaffiro
di Mara Famularo.

A scuola di burattini
Storia di una ragazza francese appassionata di Giappone che decide di unirsi a un’antica compagnia di bunraku.
Nippon.com, Giappone

Fumetto: Carlotta superflash
Quarto episodio del fumetto di Silvia Vecchini e Sualzo.

Confronto: si può lasciare un libro a metà?
Votate online!
The Week Junior, Regno Unito

E molto altro! Lo trovate in edicola, sull’app (gialla) di Internazionale oppure potete abbonarvi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it