La settimana scorsa vi ho parlato dell’importanza di sfoltire la prosa man mano che procedete con il lavoro. Non stavo parlando della vera e propria fase di riscrittura, quella in cui si tagliano o si spostano interi brani; di solito per farlo bisogna aspettare di aver finito la prima stesura del libro.

Ma se poco per volta cominciate a sforbiciare aggettivi e avverbi, al momento della grande riscrittura vi risulterà tutto più facile. Prendere decisioni sulla struttura generale è molto più semplice se non siete impantanati in una brutta prosa ridondante, che si perde in particolari inutili. Sono in dubbio se insistere su questo punto perché, in teoria, i nostri dodici mesi insieme dovrebbero essere interamente dedicati a incitarvi a completare la prima versione.

In passato ho scritto pagine e pagine di schifezze prima di arrivare a qualcosa di pubblicabile, e se in quella fase avessi dato un’occhiata spassionata al mio lavoro, forse mi sarei bloccata e non avrei più scritto una riga. Invece, scommetto che voi sarete più maturi e onesti e risparmierete un sacco di tempo cominciando subito a sviluppare l’abitudine all’autocritica.

Attenzione: non sto parlando di interventi sulla struttura ma di minuzie, per esempio rendersi conto che troppi avverbi significano melodramma e non magniloquenza e che, a differenza di quanto molti credono, i romanzieri non sono pagati a metafora.

Lo so che è difficile, soprattutto se state seguendo una tabella di marcia basata su un certo numero di cartelle al giorno. Non c’è niente di peggio che buttar giù un paio di pagine e poi, il giorno dopo, accorgersi che se ne salva solo la metà. Ma noi romanzieri procediamo più o meno tutti così: due passi avanti e uno indietro, e dobbiamo accettare il fatto che ogni tanto i conti tornano e ogni tanto no.

Non vi sto consigliando pesanti riscritture quotidiane; però vi suggerisco, ogni volta che vi sedete alla scrivania, di rileggere da capo ciò che avete scritto il giorno prima eliminando qualche parola qua e là. Non dovreste mai e poi mai leggere le vostre pagine senza una penna in mano o un dito vicino al tasto per cancellare.

E qui sarà bene affrontare un altro punto. Ho già accennato al fatto che spesso nei brani descrittivi ci sono molti cliché; anzi, siamo onesti, di solito qualsiasi prima stesura ne è piena zeppa. Tanto per dimostrarvelo, provate a fare questo piccolo test: prendete una penna o una matita. Pronti? Bene, avete cinque secondi. A margine di questa pagina (o su un foglietto qualunque) disegnate un gatto.

Uno, due, tre, quattro, cinque. Stop.

Cosa avete disegnato? Lasciatemi indovinare: due cerchi uno sull’altro con due triangolini in cima e forse tre linee che partono dai due lati del cerchietto più in alto. Ma un gatto così lo avete mai visto? No, e io nemmeno. Però vi avevo dato solo cinque secondi: vi mancava il tempo per disegnare un gatto vero, e avete tracciato un segno grafico convenzionale che sta per gatto.

Questo tipo di segni li usiamo dappertutto: per esempio, se in autostrada vediamo l’immagine di un coltello e di una forchetta sappiamo che annuncia un autogrill, non un mucchio di posate.

Quando si scrive un romanzo (in particolare una prima stesura scritta in tutta fretta) è molto facile usare gli equivalenti verbali dei segni grafici – cioè i cliché – perché si è concentrati a buttar giù parole su parole. Non significa che il giorno dopo si debba per forza gettare tutto nella spazzatura, ma più avanti bisognerà sottoporre quelle pagine a una revisione spietata.

La prima regola che qualsiasi insegnante di arte impartisce ai suoi studenti è di disegnare le cose come sono davvero e non come pensano che dovrebbero essere. Idem per la scrittura. Il cielo era blu. Ma quando mai il cielo è proprio blu? E se lo è, quanti tipi diversi di blu ci sono? E sono uniformi?

Era una giovane donna attraente. Sul serio? In che senso? Solo perché lavora dietro il bancone di un bar o alla reception di un albergo? Se volete descrivere davvero una che di mestiere fa la barista, uscite di casa e andate a dare un’occhiata in giro. Ce ne sono di belle e di brutte, ci sono anche degli uomini. Alcune sono già in là con gli anni, altre hanno i denti d’oro o non ti guardano mai negli occhi.

Scrivete ciò che vedete davvero, non ciò che pensate di dover vedere: ci sono molte più probabilità che anche ai vostri lettori sembri tutto più credibile.

Internazionale, numero 664, 19 ottobre 2006

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it