Un bombardamento israeliano sulle tende degli sfollati a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Il 19 aprile almeno 54 persone sono morte negli attacchi israeliani su… Leggi
L’esercito israeliano affronta la più grave crisi degli ultimi decenni. I motivi per sottrarsi al servizio di leva sono vari, e mostrano che l’atteggiamento verso la guerra sta cambiando Leggi
Il 21 aprile l’università di Harvard, una delle più prestigiose al mondo, ha fatto causa all’amministrazione Trump per la sospensione di 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti federali. Leggi
Il 17 aprile Hamas ha respinto una proposta israeliana di tregua nella Striscia di Gaza, chiedendo un accordo “completo” per mettere fine alla guerra. Leggi
L’esercito statunitense ha annunciato di aver distrutto un porto petrolifero strategico controllato dai ribelli huthi nello Yemen. Secondo gli huthi, l’attacco ha causato 74 morti e più di centocinquanta feriti. Leggi
Nelle ultime settimane Rafah è stata inglobata nella zona cuscinetto sul confine meridionale della Striscia. L’area, pari a un quinto del territorio, è stata svuotata dei suoi abitanti. Probabilmente destinati a non farvi ritorno. Leggi
Israele ha colpito l’ultima struttura sanitaria funzionante della città di Gaza. Ora curarsi sarà ancora più difficile Leggi
Il 17 aprile almeno venticinque persone, tra cui molti bambini, sono morte in una serie di bombardamenti israeliani contro le tende degli sfollati nella Striscia di Gaza, ha annunciato la difesa civile palestinese. Leggi
L’esercito israeliano sta chiudendo la città di Rafah e i suoi dintorni all’interno di una zona cuscinetto lungo il confine. L’obiettivo è isolare le varie parti del territorio e controllarle Leggi
Il 14 aprile l’amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all’università di Harvard, una delle più prestigiose al mondo, dopo che aveva rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Leggi
Il 14 aprile l’Unione europea ha annunciato un aiuto finanziario da 1,6 miliardi di euro ai palestinesi, di cui più del 50 per cento destinato a rafforzare l’Autorità nazionale palestinese (Anp). Leggi
L’11 aprile la difesa civile palestinese ha annunciato la morte di dieci membri di una stessa famiglia, tra cui sette bambini, in un bombardamento israeliano nel sud della Striscia di Gaza. Leggi
Il 3 aprile la visita di Benjamin Netanyahu in Ungheria è stata un affronto al diritto internazionale e l’ennesima manifestazione del disprezzo di Viktor Orbán per i valori… Leggi
È la risposta del presidente francese Macron alla crisi di Gaza e alla radicalizzazione del governo israeliano. Una scelta che potrebbe cambiare il panorama diplomatico internazionale. Leggi
Non potendo cacciare tutti gli abitanti dell’enclave, Israele punta a concentrarli in zone chiuse, aspettando che la disperazione li spinga ad andarsene Leggi
Durante la guerra del 2014 lavorare come giornalista nella Striscia di Gaza era già difficile, ma oggi i reporter sono considerati da Israele dei bersagli legittimi. Il racconto del giornalista Feurat Alani nel video di Arte. Leggi
Il 7 aprile la Mezzaluna rossa palestinese ha affermato che i soccorritori e gli operatori umanitari uccisi il 23 marzo a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, sono stati colpiti dai soldati israeliani “con l’intenzione di uccidere”. Leggi
Un video diffuso dalla Mezzaluna Rossa smentisce la versione israeliana sulla morte dei 15 soccorritori a Rafah. Ma con Trump pronto a sostenere ogni mossa di Tel Aviv, resta solo un altro crimine di guerra impunito. Leggi
Dal 2 marzo Israele ha vietato l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia. E negli ultimi giorni ha intensificato gli attacchi, colpendo anche alcuni operatori sanitari. Leggi
Dall’inizio dell’offensiva nel territorio palestinese l’esercito israeliano prende di mira i reporter, in particolare quelli che usano apparecchi per riprendere la devastazione dall’alto Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati