La mobilitazione per impedire il trasferimento forzato di alcune famiglie del quartiere di Sheikh Jarrah, a Gerusalemme Est, fa parte della lotta per conservare l’identità palestinese della città
La cancel culture, il politicamente corretto e perché confrontarsi con gli altri è quello che conta veramente. Illustrazione di Zerocalcare. Colori di Alberto Madrigal
La mobilitazione per impedire il trasferimento forzato di alcune famiglie del quartiere di Sheikh Jarrah, a Gerusalemme Est, fa parte della lotta per conservare l’identità palestinese della città
Israele e Hamas intensificano gli attacchi. Si contano decine di vittime, soprattutto tra i palestinesi nella Striscia di Gaza. La retorica bellica usata da entrambe le parti fa pensare che le ostilità continueranno
I bombardamenti sulla Striscia di Gaza sono il culmine di settimane di aggressioni della polizia israeliana ai palestinesi. E il risultato di anni di occupazione e apartheid
Cominciata per opporsi a una riforma fiscale che colpiva il ceto medio, la protesta è andata avanti anche se il progetto è stato ritirato. I manifestanti chiedono più giustizia sociale
Nella città colombiana dove gli scontri tra agenti e manifestanti sono stati più violenti, gli abitanti del quartiere di Puerto Rellena si sono organizzati per difendersi da soli
Dopo il deludente risultato alle elezioni locali del 6 maggio, il partito di Keir Starmer deve interrogarsi su cosa ha da offrire al paese. E cominciare a parlare agli elettori in modo più chiaro
In un attentato a un istituto superiore della capitale sono morte più di sessanta persone, in gran parte studenti. La guerra uccide i ragazzi e distrugge il sistema educativo del paese
Artigiani, architetti e direttori di musei sono convinti che la città saprà superare l’ennesima crisi. Stanno nascendo progetti per aumentare il numero di residenti e per non vivere solo di turismo
Cosa si potrebbe fare con mille miliardi di dollari da investire nella salute pubblica? Molte cose, dall’assistenza sanitaria universale alla ricerca sui vaccini. E gli effetti sarebbero positivi anche per l’economia
Per sopravvivere in un paese distrutto dalla guerra, vent’anni fa i congolesi hanno cominciato a catturare i pescecani. Oggi scarseggiano anche quelli
I giapponesi più colpiti dalla crisi economica legata alla pandemia sono stati i giovani lavoratori precari. Alcuni di loro sono finiti a vivere per strada
Nel suo nuovo lavoro il fotografo Mimì Mollica trascina lo spettatore per le strade di East London, una zona dinamica e ricca di contraddizioni. Rivelando con ironia echi visivi inattesi nei dettagli di vita quotidiana
È un rabbino nato in Israele. Dopo aver lasciato il paese, è diventato un’autorità nella comunità ebraica marocchina. Dice di avere 150mila fedeli. Ma la sua vita da religioso nasconde dei lati oscuri
Nairobi, con il suo caos e le sue contraddizioni, è un luogo di grande ispirazione per molti artisti dell’Africa orientale
Oggi per costruire strade si usano l’asfalto o il calcestruzzo, ma entrambi sono dannosi per l’ambiente. Un team svizzero ha ideato una tecnica in cui le pietre poggiano su trame in tessuto
Le borse registrano da tempo quotazioni record grazie al denaro immesso nel sistema dalle banche centrali. Quando tutto questo finirà, i costi potrebbero essere molto alti
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati