Il 7 gennaio Mark Zuckerberg ha annunciato che Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) metterà fine al suo programma di fact-checking negli Stati Uniti, un importante passo indietro nella sua politica di moderazione dei contenuti. Leggi
Negli ultimi quindici anni importanti mezzi d’informazione hanno citato questo dato come vero. Ma in realtà è una notizia falsa, nata da una campagna promozionale dell’azienda svedese. Il video. Leggi
Molto di quello che si trova su Facebook è falso. La cosa non dovrebbe sorprendere perché molto di quello che si trova su internet è falso, e Facebook è un posto in cui le persone condividono quello che vedono, leggono o pensano. Leggi
“A pagina 13 del n. 1002 si parla di ‘elezioni regionali in Friuli’. Non so come dicesse l’articolo originale, ma avete sbagliato a non correggere”. Leggi
Durante il dibattito televisivo tra Nicolas Sarkozy e François Hollande, quattro giornalisti tra i 22 e i 29 anni hanno dato vita al Véritomètre, una sorta di macchina della verità in diretta e su Twitter. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati