Hayat Tahrir al Sham

Il passato e il futuro delle forze islamiste

È giusto dubitare della trasformazione del gruppo che ha preso il potere dopo la caduta del dittatore Bashar al Assad, scrive un militante siriano laico e di sinistra Leggi

Una promessa d’inclusione difficile da mantenere

Il nuovo leader siriano Ahmed al Sharaa ha dichiarato che nella transizione coinvolgerà anche le minoranze. Ma le sue nomine al governo e nell’esercito fanno dubitare delle sue intenzioni Leggi

Si muove la diplomazia

I paesi occidentali prendono contatti con le nuove autorità siriane, mentre si scoprono altri orrori del regime caduto Leggi

Bisogna avere paura di Al Jolani?

Il leader oggi al potere in Siria ha cambiato linea politica negli anni. Ma non si sa ancora cosa farà, scrive il condirettore del quotidiano libanese Leggi

La fine di Assad e il futuro della Siria

Una coalizione di forze ribelli ha conquistato Damasco e ha cacciato il dittatore. Il futuro è pieno di incognite ma, dopo cinquant’anni di un regime feroce, per i siriani è il momento di gioire Leggi

Comincia una stagione piena di incognite

Cosa succederà ora dipenderà dall’equilibrio di potere tra le varie fazioni e dalla loro volontà di non far ripiombare il paese nella guerra civile Leggi

L’offensiva ribelle che preoccupa Damasco

Dal 27 novembre una coalizione di forze ribelli avanza dal nord della Siria travolgendo l’esercito del regime. La conquista a sorpresa di Aleppo mette a rischio il potere di Assad Leggi

Gli obiettivi stranieri nella battaglia di Aleppo

L’avanzata dei ribelli dal nord della Siria ha diviso l’opinione pubblica locale, tra chi festeggia il ritorno della rivoluzione e chi si preoccupa per il futuro delle minoranze Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.