A due anni dal Qatargate, lo scandalo che ha coinvolto anche il vicepresidente del parlamento europeo, nuovi problemi scuotono l’istituzione. Da un lato i sospetti di tangenti da parte dell’azienda tecnologica cinese Huawei e dall’altro una condanna per appropriazione indebita di fondi pubblici europei per Marine Le Pen e una ventina di membri dell’ex Front national nel quadro della vicenda degli assistenti parlamentari a Strasburgo.

Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società europee, fa il punto su questi scandali e cerca di capire perché il parlamento europeo è così vulnerabile di fronte alle lobby e perché i casi di corruzione e i reati finanziari sono così frequenti. E analizza cosa sta cercando di fare l’assemblea di Strasburgo per limitare questi fenomeni.

Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it