Settegiorni in Europa

Il notiziario video curato dalla televisione franco-tedesca Arte racconta ogni settimana i problemi delle società e dei cittadini europei

Settegiorni in Europa
La violenza delle bande giovanili preoccupa molti paesi europei

In Svezia i ragazzi appartenenti alle gang sarebbero circa trentamila e i reati commessi dai giovanissimi sono in forte crescita. Fenomeni simili, spesso legati al traffico di droga, si verificano anche in altri paesi. Il video. Leggi

Cos’ha imparato l’Europa, cinque anni dopo il covid

Nel marzo 2020 l’Unione non era pronta. Oggi sono stati fatti molti passi in avanti nella cooperazione in questo settore. Ma restano numerosi problemi da risolvere. Il video. Leggi

In Europa si torna a discutere di bombe atomiche

La minaccia di Donald Trump di uscire dalla Nato ha scatenato un dibattito in Europa sulla dissuasione nucleare. La Francia ha offerto di condividere il suo arsenale con i paesi dell’Unione, ma la questione è complicata. Il video. Leggi

In Europa c’è una offensiva contro i diritti delle donne

Anche se il continente è una delle zone più avanzate in tema di uguaglianza di genere, resta ancora molto da fare. Soprattutto ora che si sta assistendo a un’ondata reazionaria a sostegno della famiglia tradizionale. Il video. Leggi

La Germania tornerà a essere un modello economico?

Dopo le elezioni del 23 febbraio ci si chiede se il nuovo governo riuscirà a fare uscire il paese dalla recessione e a farlo tornare a essere un sostegno per gli altri stati europei. Il video. Leggi

Lavorare meno, lavorare meglio: è l’ora di un dibattito europeo 

Bilanciare l’attività professionale con la vita privata è diventato essenziale, soprattutto dopo la pandemia. Cosa stanno facendo i vari governi europei per venire incontro a questa nuova esigenza. Il video. Leggi

Cosa fa l’Europa contro i Pfas, gli inquinanti eterni

I Pfas sono sostanze chimiche usate da decenni ma che ora sono un serio problema per la salute pubblica europea. Il costo per bonificare l’ambiente dalla loro presenza sarebbe enorme, ma secondo alcuni scienziati vale la pena di affrontarlo. Leggi

Perché i giovani serbi si ribellano contro il governo

Da mesi in Serbia gli studenti manifestano contro la corruzione e gli abusi di potere. E la protesta si è estesa ad altri settori della popolazione. Ma il presidente Vučić resiste, mentre l’Unione europea non prende posizione. Leggi

L’Europa è in ritardo nella corsa all’intelligenza artificiale?

Trump investe centinaia di miliardi nell’intelligenza artificiale. I cinesi sorprendono il mondo con l’efficienza del loro chatbot DeepSeek. Ma in questa competizione tra giganti, dove sta l’Unione? Il video. Leggi

Perché i giovani europei hanno problemi di salute mentale

Stress, ansia, depressione: le nuove generazioni parlano apertamente dei propri problemi psicologici. La loro situazione sembra più difficile rispetto al passato. Il video. Leggi

L’Europa di fronte al potere di Elon Musk

È l’uomo più ricco del mondo, il braccio destro di Donald Trump e il proprietario di un social network molto influente. E ora ha deciso di condizionare la politica europea. Come può difendersi l’Unione? Il video. Leggi

La Polonia sarà la nuova locomotiva d’Europa?

Il primo ministro Donald Tusk ha messo fine ad anni di governo nazionalista e populista e riconciliato il suo paese con l’Unione. Ora deve riuscire a rafforzare lo stato di diritto e ad avere un nuovo ruolo nel continente. Il video. Leggi

Il futuro dei rifugiati siriani in Europa

Subito dopo la caduta del regime di Assad, alcuni paesi hanno congelato le domande d’asilo degli esuli siriani e altri parlano già di rimpatriare migliaia di persone. Ma la situazione è decisamente più complicata. Il video di Arte. Leggi

In Europa il mondo della cultura si sente sotto attacco

In vari paesi del continente gli intellettuali, gli artisti e i lavoratori del settore cercano di reagire ai tagli di bilancio e alle pressioni politiche, soprattutto dove governa l’estrema destra. Il video di Arte. Leggi

L’Europa fa abbastanza per costruire un futuro senza plastica?

Il vertice internazionale in Corea del Sud non ha raggiunto un accordo sulla lotta a questa forma di inquinamento. Il video di Arte spiega perché anche l’Unione, al di là dei proclami, è molto indietro su questo problema ambientale e sanitario. Leggi

Le paure degli agricoltori europei sull’accordo con il Mercosur

Dopo 25 anni di negoziati il trattato commerciale tra l’Unione e quattro paesi dell’America Latina potrebbe essere firmato entro la fine dell’anno. Il video di Arte spiega rischi e opportunità di questa scelta. Leggi

Anche gli europei cedono alle sirene del black friday

Si avvicinano i giorni di grandi promozioni che spingono alla maggiore corsa ai consumi dell’anno. Quali sono le reali ripercussioni sull’economia, sui lavoratori e sull’ambiente di questi periodi di sconti? Il video di Arte. Leggi

L’Europa può difendersi da sola?

Dopo la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, l’Unione teme di essere lasciata sola di fronte a un’eventuale aggressione della Russia. Il video. Leggi

Cosa può fare l’Europa contro gli eventi climatici estremi

Le alluvioni in Spagna mostrano quanto il continente è vulnerabile di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Ma che può fare l’Unione per adattare le sue strategie di fronte a questi fenomeni, che sicuramente si ripeteranno? Leggi

Come la Russia cerca di destabilizzare l’Unione europea

Mosca porta avanti la guerra in Ucraina dal 2022, ma promuove anche disinformazione, propaganda e ingerenze contro l’Europa, in particolare nei paesi candidati a entrare nell’Unione come la Georgia. Il video. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.