River Claure è un fotografo nato a Cochabamba, nel centro della Bolivia, tra le montagne delle Ande. Nel 2019, mentre studiava fotografia a Madrid grazie a una borsa di studio, si è imbattuto in una copia del racconto Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Al centro del libro, pubblicato per la prima volta nel 1943, c’è l’amicizia tra un pilota atterrato nel deserto del Sahara e un ragazzo che viene da un altro pianeta, dove vive da solo con una rosa di cui si prende cura. La storia ha ispirato il progetto di Claure intitolato Warawar wawa, che nella lingua dei nativi aymara significa “figlio delle stelle”. Nelle sue immagini, realizzate tra ottobre e novembre del 2019, Claure ha reinterpretato Il piccolo principe immergendolo nella cultura andina dei suoi antenati.

“Ho immaginato come sarebbe stato avere un principe dalla pelle scura come la mia”, racconta il fotografo. Nelle foto Claure unisce elementi della realtà con scene di finzione. Il suo piccolo principe attraversa la catena montuosa delle Ande, le città di El Alto e La Paz, il lago Titicaca, le saline del Salar de Uyuni, e indossa una maglia della squadra di calcio del Barcellona. Poi ci sono donne e uomini delle comunità locali coinvolti nel progetto, vestiti come divinità della cultura andina, che interpretano i vari personaggi del libro.

Claure ha lavorato con un art director e un gruppo di persone che lo hanno aiutato a trovare i luoghi, gli oggetti e i personaggi di cui aveva bisogno per costruire le scene. Nella prima fase ha disegnato le situazioni che aveva in mente e solo dopo ha scattato le foto.

“Volevo usare la fotografia per rispondere ad alcune domande sulle mie origini e su chi sono oggi. Vivere a Madrid ha risvegliato la mia identità di chi’xi, per questo ho deciso di tornare in Bolivia”. Nella lingua aymara la parola chi’xi significa “grigio” e indica un colore indeterminato. Ma si riferisce anche a un metodo di lavoro a maglia della tradizione andina in cui intrecciando due colori se ne ottiene un terzo. “Il terzo colore lo vedo come la mia identità, in cui si mescolano le tradizioni e il modo in cui guardo al mio paese oggi. Vorrei che questo progetto rompesse con la rappresentazione coloniale della parte andina della Bolivia”. ◆

Il piccolo principe tra le rovine di Tiahuanaco, vicino al lago Titicaca. Nell’immagine è ritratto con il chicote. -
Il piccolo principe tra le rovine di Tiahuanaco, vicino al lago Titicaca. Nell’immagine è ritratto con il chicote.
Viracocha, una divinità del popolo andino che si crede sia sorta dalle acque a abbia creato il cielo e la Terra. Interpreta il personaggio del lampionaio del Piccolo principe.  -
Viracocha, una divinità del popolo andino che si crede sia sorta dalle acque a abbia creato il cielo e la Terra. Interpreta il personaggio del lampionaio del Piccolo principe.
Finte banconote usate nella festa andina dedicata al dio dell’abbondanza Ekeko, immerse nel lago Titicaca. -
Finte banconote usate nella festa andina dedicata al dio dell’abbondanza Ekeko, immerse nel lago Titicaca.
Un ritratto del piccolo principe ricoperto d’oro in riferimento all’arte barocca boliviana.  -
Un ritratto del piccolo principe ricoperto d’oro in riferimento all’arte barocca boliviana.
Il piccolo principe nella valle della Luna, La Paz -
Il piccolo principe nella valle della Luna, La Paz
Petali di fiori tra i capelli di una donna aymara. Un rimando alla rosa del piccolo principe. -
Petali di fiori tra i capelli di una donna aymara. Un rimando alla rosa del piccolo principe.
Un uomo interpreta il personaggio del geografo nel sito archeologico di Tiahuanaco. -
Un uomo interpreta il personaggio del geografo nel sito archeologico di Tiahuanaco.
Il piccolo principe nelle saline del Salar de Uyuni, dipartimento di Potosí.  -
Il piccolo principe nelle saline del Salar de Uyuni, dipartimento di Potosí.
Provincia di Pulacayo, dipartimento di Potosí. Un cactus su cui è avvolto un chicote kimsa charaña, una frusta tradizionale usata dal popolo aymara che rappresenta il serpente della storia originale.  -
Provincia di Pulacayo, dipartimento di Potosí. Un cactus su cui è avvolto un chicote kimsa charaña, una frusta tradizionale usata dal popolo aymara che rappresenta il serpente della storia originale.
Kallutaca, dipartimento di La Paz. Un furgone ricoperto di sacchi usati per trasportare le patate -
Kallutaca, dipartimento di La Paz. Un furgone ricoperto di sacchi usati per trasportare le patate

River Claure è un fotografo, disegnatore e artista visivo. La serie Warawar wawa è stata pubblicata in un libro curato da Santiago Escobar Jaramillo e pubblicato dalla casa editrice colombiana Raya. Il volume da un lato contiene le immagini di Claure e dall’altro presenta il testo del Piccolo principe in lingua aymara.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1420 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati