- I nuovi risultati del progetto Desi confermano che l’espansione dell’universo non accelera in modo costante, contraddicendo le teorie sull’energia oscura.
- Uno studio sul cervello dei bambini mette in discussione le ipotesi sull’amnesia infantile.
- L’Esa ha pubblicato le prime immagini raccolte dal telescopio spaziale Euclid.
- Le iguane delle isole Figi sono arrivate dal Nordamerica dopo aver percorso ottomila chilometri via mare.
- I pixel led più piccoli mai creati hanno le dimensioni di un virus.
- Uno studio condotto sull’isola di Giannutri conferma che le api domestiche possono contribuire al declino di quelle selvatiche.
- Lo scioglimento dei ghiacci artici ha portato allo scoperto quasi 2.500 chilometri di costa.
- Dipingere immagini di alberi sulle pareti delle aule può rallentare lo sviluppo della miopia negli studenti.
- Un gruppo di organismi vissuto 400 milioni di anni fa potrebbe appartenere a un tipo di forma di vita sconosciuto.
- Secondo un nuovo studio gli effetti positivi dell’ora legale sulla salute sono maggiori di quelli negativi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it