Internazionale.it
L’inutilità dei dazi di Trump
Secondo gli economisti scatenare una guerra commerciale non porta vantaggi a nessuno. Le politiche volute dal presidente statunitense faranno aumentare i costi per le imprese e i prezzi per i consumatori, con conseguenze particolarmente pesanti sui redditi più bassi. Il video di Le Monde.
Turchia
La battaglia solitaria del popolo turco
Milioni di cittadini stanno lottando per difendere uno spazio democratico sempre più fragile.
Francia
Marine Le Pen vuole andare avanti
La leader del Rassemblement national è stata condannata, ma rifiuta di passare il testimone a Jordan Bardella.
Crisi climatica
Un mondo intero rischia di sparire con i ghiacciai
In Perù la calotta del Quelccaya si sta sciogliendo, con conseguenze disastrose per la popolazione.
Italia
Dal tramonto all’alba sulle autostrade
Un viaggio per entrare in un mondo che pochi conoscono.
Serbia
La marcia degli studenti
Migliaia di giovani hanno attraversato il paese per portare la protesta nelle zone rurali.
Fotografia
Classificare per guardare
A Milano una retrospettiva sulla fotografia tedesca del novecento.
Sesso
Vieni e vai
“Riesco ad avere due tipi diversi di orgasmo”.
Parole chiave
Nuove armi nuove guerre
Nuove armi nuove guerre è un volume della collana ParoleChiave di Rizzoli Bur e Internazionale. Indaga in che modo le grandi potenze stanno investendo nella difesa e su come aziende e miliardari stanno spostando i propri investimenti verso tecnologie di controllo e militari.
La longevità felice
La longevità felice è un volume della collana ParoleChiave di Rizzoli Bur e Internazionale. Traccia i più recenti studi scientifici sull’invecchiamento, descrive come sta cambiando l’aspettativa di vita e descrive i progetti che provano ad abbattere gli stereotipi legati all’età.
Podcast
Il Mondo cultura è un podcast settimanale di Internazionale con Daniele Cassandro e Chiara Nielsen. Ogni sabato mattina quattro interviste su film, libri, mostre, dischi, serie tv o spettacoli teatrali da non perdere. Il Mondo cultura è disponibile sul sito e sull’app di Internazionale, ed è riservato a chi ha un abbonamento a Internazionale.
Internazionale Kids
Diventare detective dei dati
Ci sono tanti modi per osservare il mondo. Alcuni sono immediati, altri richiedono più attenzione. I numeri, per esempio, sembrano neutrali, ma possono essere manipolati. Grafici e diagrammi ci aiutano a comprendere meglio le informazioni, ma a volte nascondono trabocchetti. Per riconoscerli serve spirito critico, un po’ di allenamento e molte domande: il grafico ha senso? Da dove vengono i dati? La fonte è affidabile? L’articolo che pubblichiamo è tradotto da Muse, rivista scientifica di Chicago per lettrici e lettori dai 9 anni in su.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it