Sommario

Il potere del commercio

Nonostante le tensioni diplomatiche, le rivalità geopolitiche e la guerra dei dazi, gli affari tra Cina e Stati Uniti non sono mai andati così bene. Grazie anche alla pandemia. Immagine di Doug Chayka

28 maggio/3 giugno 2021 • Numero 1411
28 maggio/3 giugno 2021 • Numero 1411
La settimana
Immagini
Piazza George Floyd, Minneapolis, Stati Uniti
Sommersi dalla lava, Goma, Rep. Dem. del Congo
Universo d’artista, Berlino, Germania
Posta@internazionale.it
Editoriali
Attualità
Prima e dopo il cessate il fuoco

Il ritorno alla situazione precedente allo scontro tra Israele e Hamas non è la soluzione, ma il problema. L’hanno capito i palestinesi e anche molti politici statunitensi

Europa
Il dittatore Lukašenko sfida l’Europa

Il dirottamento di un volo di linea per arrestare un giornalista dissidente è un’azione senza precedenti. L’Europa è furiosa. E il regime bielorusso rischia l’isolamento totale

Americhe
Togliere soldi alla polizia sembra impossibile

Un anno fa cominciavano le proteste contro la polizia statunitense. Gli attivisti chiedevano di ridimensionare i dipartimenti, ma ora in alcune città sta succedendo il contrario

È ora di aggiornare la democrazia cilena

Con il voto per la costituente si è chiuso un ciclo cominciato dopo la dittatura di Pinochet. La sfida principale sarà consolidare la sovranità dei cittadini, scrive il giornalista Patricio Fernández

Africa e Medio Oriente
La frontiera con l’Europa si è spostata a ovest

La crisi tra Spagna e Marocco a Ceuta conferma che le dinamiche migratorie stanno cambiando. Le barriere innalzate dall’Unione europea non sono l’unico motivo

Asia e Pacifico
L’invasione di topi non accenna a diminuire

L’Australia sudorientale è alle prese con milioni di roditori che stanno devastando i raccolti e mettendo a dura prova le comunità. E con l’inverno potrebbero raggiungere Sydney

Visti dagli altri
Il modello dell’Alto Adige contro il calo demografico

Nel 2020 la popolazione italiana è diminuita di 384mila abitanti, l’equivalente di una città come Firenze. In provincia di Bolzano gli amministratori hanno invertito questa tendenza

Meglio al mare che vaccinati?

Parte degli italiani rinuncia a fare la prima dose, per evitare di dover fare la seconda durante le vacanze estive. Così, però, mette a rischio la ripresa autunnale

Le opinioni
Articoli
Il potere del commercio

Nonostante le tensioni diplomatiche, le rivalità geopolitiche e la guerra dei dazi, gli affari tra Cina e Stati Uniti non sono mai andati così bene. Grazie anche alla pandemia

Sapori di casa e di libertà

I prodotti occidentali d’importazione hanno fatto sparire dai piatti degli africani cereali, legumi e preparazioni tradizionali. Quattro chef vogliono recuperarli

Una rete in comune

Un progetto di telecomunicazioni gestito dal basso ha portato internet alle comunità native messicane, mostrando come si può ripensare la tecnologia e renderla più democratica

Il covid che non passa

Affanno. Spossatezza. Annebbiamento mentale. Dopo la guarigione gli strascichi della malattia possono durare per mesi. Come si manifesta e come si cura la cosiddetta sindrome post-covid

Portfolio
Lo spettacolo della distruzione

Con un drone e una telecamera speciale Richard Mosse ha documentato i danni causati dalla deforestazione nell’Amazzonia brasiliana

Ritratti
Adam Nergal Un blasfemo

Suona in una band metal polacca ed è famoso per le sue provocazioni. Negli ultimi anni è diventato il nemico principale di Ordo iuris, un’organizzazione che spalleggia il governo ultraconservatore

Graphic journalism
Cultura
Libri
Scrittori nell’ombra

Quella del traduttore letterario è una professione invisibile e precaria, ma fondamentale per la vita dei libri

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Scienza
L’orologio climatico sta accelerando

Due nuovi studi sottolineano la necessità di agire al più presto per evitare l’innalzamento degli oceani, che potrebbe essere aggravato dalla scomparsa dei ghiacciai dell’Antartide

Il diario della Terra
Neutralità carbonica
Un iceberg grande come il Molise
San Pietroburgo, Russia
Economia e lavoro
Il bitcoin non ha migliorato il mondo

Finora le criptovalute non sono riuscite a imporsi nelle transazioni legali. Si sono dimostrate più utili per gli speculatori e i criminali informatici

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.