Il presidente statunitense ha riportato l’attenzione sull’ipotesi della fuga dal laboratorio anche per motivi politici. Ma così le relazioni tra Stati Uniti e Cina potranno solo peggiorare
Perché si è tornati a parlare della possibilità che il nuovo coronavirus sia sfuggito a un laboratorio di Wuhan? Ecco cosa sappiamo finora dell’origine del covid-19. Copertina di Mark Porter Associates, immagine di Pulse (Corbis/Getty)
Il presidente statunitense ha riportato l’attenzione sull’ipotesi della fuga dal laboratorio anche per motivi politici. Ma così le relazioni tra Stati Uniti e Cina potranno solo peggiorare
Gli scienziati s’interrogano sulla provenienza del virus. E nessuno ha la certezza di quale sia l’ipotesi più plausibile
Perché si è tornati a parlare della possibilità che il nuovo coronavirus sia sfuggito da un laboratorio di Wuhan? Ecco cosa sappiamo finora sull’origine del covid-19
Le elezioni legislative e locali del 6 giugno sono una prova decisiva per il presidente del Messico, apprezzato più per le sue qualità umane che per le scelte politiche. L’opinione dell’Economist
Nelle ultime settimane ha ripreso vigore il movimento di protesta contro il governo. Questa volta i manifestanti chiedono che sia fatta giustizia per la morte di molti attivisti e oppositori
La disputa tra Praga e Varsavia sulla miniera di lignite polacca di Turów conferma che i paesi dell’Europa centrale hanno bisogno di una rivoluzione verde. Economica ma anche culturale
Alcune piante di cactus sono richieste in tutto il mondo. A Senigallia, nelle Marche, ne sono state scoperte più di mille pronte per essere vendute sul mercato nero a 1,2 milioni di dollari
Il segretario del Pd Enrico Letta propone di aumentare le tasse di successione e di dare il ricavato ai ragazzi con meno possibilità. Un’idea che piace poco ai partiti
Cosa succede quando la crisi climatica incontra una bolla immobiliare e le politiche di austerità? Una cittadina del nord della California rivela come potrebbe essere il futuro, scrive Naomi Klein
La Turchia ospita milioni di profughi siriani. Ma dopo l’iniziale accoglienza ha deciso di favorire solo imprenditori e professionisti considerati utili al paese
Da dodici anni Maricá, sulla costa brasiliana a nord di Rio de Janeiro, è governata da sindaci di sinistra che hanno fatto scelte innovative e ambiziose. Finanziandole con le concessioni petrolifere
La corsa alla conquista dello spazio è ripresa. E per sfidare il predominio statunitense, Cina e Russia hanno deciso di collaborare a un ambizioso progetto per lo studio della Luna. La ricostruzione del settimanale russo Ekspert
Volti, oggetti, collage, foto di nudo. Pellicola, digitale, colore e bianco e nero. Le immagini di JH Engström rivelano un universo incerto ma pieno di poesia, scrive Christian Caujolle
Ambientalista e progressista, è appena stato eletto sindaco di Zagabria. Promette di superare le vecchie divisioni della politica croata e la sua vittoria è un motivo di speranza per la sinistra
Film, serie tv, spettacoli teatrali e romanzi devono cominciare a raccontare le pagine più oscure del razzismo negli Stati Uniti
Vent’anni dopo l’annuncio del sequenziamento del nostro dna, un gruppo di scienziati è finalmente riuscito a decodificare i frammenti che erano rimasti incomprensibili
Dopo l’elezione di due consiglieri d’amministrazione ecologisti alla Exxon e la sentenza che impone alla Shell di ridurre le emissioni, i colossi del petrolio sono costretti a occuparsi dell’ambiente
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati