Sommario

La battaglia del referendum

Perché sì. Ida Dominijanni, Barbara Palombelli, Stefano Rodotà, Giovanni Sartori, Clara Sereni, Adriano Sofri

594 (10/16 giugno 2005)
594 (10/16 giugno 2005)

Perché sì

Ci sono settimane in cui uno si vergogna. Noi lo sappiamo che i leghisti non vanno presi sul serio, soprattutto quando le sparano grosse. Ma all’estero non lo sanno. Leggono su un autorevole quotidiano italiano che il ministro di uno dei paesi fondatori dell’Unione europea propone il ritorno alla lira, e cominciano a preoccuparsi. Abbiamo cercato ovunque articoli per la copertina sul referendum, e poi ci siamo resi conto che i migliori interventi erano usciti proprio sui giornali italiani. Eccezionalmente, dunque, Internazionale diventa nazionale. Non abbiamo tentato di rappresentare tutti i punti di vista: abbiamo semplicemente scelto quello che non vuole imporre a tutti un’unica visione della vita e del mondo. Per decidere che fare con le pazzie dei leghisti dobbiamo aspettare le prossime elezioni. Ma per decidere se avvicinare l’Italia alle grandi democrazie laiche abbiamo tempo solo fino a lunedì mattina. Leggi

In copertina

Perché diciamo sì

Il 12 e il 13 giugno in Italia si vota per modificare la legge 40 sulla fecondazione assistita. Lo spauracchio dell’eugenetica, la salute delle donne, la libertà di scelta. Questa settimana Internazionale ospita i migliori articoli a favore del sì usciti

In copertina

Al voto, con furore

Una scrittrice con un figlio difficile spiega da “inguaribile agnostica” il dolore e i dubbi davanti alla sofferenza. E difende con forza la possibilità che non sia più così

In copertina

Apriamo gli occhi

La legge 40 non tiene conto dei diritti fondamentali della donna, apre la strada alla revisione dell’aborto, minaccia lo stato laico. È un attacco alla costituzione. L’intervento di Stefano Rodotà

In copertina

Naturale artificiale

In laboratorio non si può fare ciò che in natura è consentito. Come si è arrivati a questo paradosso? Parla Ida Dominijanni

In copertina

Quattro sì, da credente

I divieti e le imposizioni non aiutano a crescere: per questo una donna cattolica va a votare

In copertina

L’embrione e la persona

Nessun cattolico troverà mai una definizione adeguata dell’essere umano che possa applicarsi anche a una cellula

Paesi Bassi

In classe con il profeta

Reportage dal liceo islamico di Amsterdam. Dove studenti e insegnanti raccontano sogni, delusioni e s’interrogano sulla loro identità

Bolivia

Tensione idrica

El Alto è un’immensa periferia che domina la valle di La Paz. In molte case non c’è luce né acqua corrente. Da qui è partita la protesta che rischia di paralizzare la Bolivia

Società

Europa low cost

Viaggiare da un paese all’altro del continente è sempre più facile ed economico. Le compagnie aeree a basso costo hanno favorito l’integrazione europea più di molti politici

Ritratto

Junko Tabei. Sempre più in alto

Trent’anni fa è stata la prima donna a raggiungere la cima dell’Everest. Da allora ha scalato centinaia di montagne in tutto il mondo. Per immergersi nella natura e fuggire dal confronto con gli altri

Viaggi

La vita nel Namib

Il deserto che si estende lungo la costa della Namibia è uno dei più antichi e aridi del mondo. Da miliardi di anni segue un ciclo di morte e rinascita che l’uomo non deve turbare

Economia e lavoro

Torna la sindrome dello Sputnik

Scienza e tecnologia

Il virus che colpisce i cellulari

Africa e Medio Oriente

L’ombra di Pechino sull’Africa

Americhe

La bestia nera di Washington

Asia e Pacifico

La strategia dei neotaliban

Europa

I silenzi nucleari della Francia

Verso oriente

Il primo viaggio di Barack Obama dopo la sua rielezione è stato in Asia. La prima tappa, il 18 novembre, è stata la Thailandia, seguita da Birmania e Cambogia. Qui il presidente ha partecipato al summit dell'Asean. Leggi

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Opinioni

Il numero: 2,4 per cento

Opinioni

La parola: incipienza

Opinioni

Come a Chicago

Opinioni

La vita di Kassir

Previdenza asociale

Occuparsi degli altri o di problemi come la sanità e le pensioni è ormai un’attività sovversiva. Leggi

Opinioni

Funerale nell’hangar

Opinioni

L’esplorazione di Parrella

Opinioni

Radio Canada libera

Opinioni

Libera scelta obbligatoria

Opinioni

Pipì garantita

Opinioni

Il punto perduto

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.