Sommario

Sapere è potere

In nome del profitto, le università di tutto il mondo tagliano i fondi alle facoltà umanistiche. È un rischio per la democrazia, scrive Martha Nussbaum. Un commento di Tullio De Mauro.

870 (29 ottobre / 4 novembre)
870 (29 ottobre / 4 novembre)

Filosofia

Appunti al margine di un’intervista televisiva di Fabio Fazio a Sergio Marchionne. SM lavora diciotto ore al giorno, per senso del dovere. SM dice di sé che fa il metalmeccanico. SM propone per gli operai della Fiat tre pause di dieci minuti, anziché due di venti. SM ha il passaporto italiano, quello canadese e la residenza in Svizzera. “Fiat potrebbe fare a meno dell’Italia?”, è una domanda di FF e non una frase pronunciata da SM, come invece scritto da alcuni giornali. A quella domanda SM ha risposto: “Io le sto dicendo che se dovessi togliere la parte italiana da quei risultati, la Fiat farebbe di più”. SM è laureato in filosofia. sm dice di essere “un agente di cambiamento”. SM definisce gli operai della Fiat “i nostri collaboratori”. Stipendio mensile di un operaio della Fiat: 1.200 euro. SM in un comitato di gestione della Fiat ha citato un proverbio zulu (Umuntu ngumuntu ngabantu, che vuol dire “Una persona è una persona tramite altre persone”). Lo ha scoperto leggendo la rivista di bordo delle linee aeree sudafricane.  Leggi

In copertina

Il potere del sapere

In molte scuole e università gli studi umanistici vengono trascurati. Ma per diventare dei bravi cittadini bisogna imparare a pensare in modo critico e a mettersi nei panni degli altri.

Attualità

La verità di Wikileaks sulla guerra in Iraq

Civili uccisi a freddo. Torture e abusi sui prigionieri. I rapporti segreti dei militari rivelano tutta la violenza della guerra in Iraq. E mettono a nudo le bugie del governo statunitense.

Stati Uniti

La lezione di Obama

Ha sopravvalutato le sue doti di comunicatore e ha sottovalutato i nemici. Voleva cambiare Washington ma è rimasto invischiato nella vecchia politica. Bilancio alla vigilia delle elezioni di metà mandato.

Economia

Bianchi e rossi invadono la Cina

La nuova borghesia cinese comincia ad apprezzare il vino. Le importazioni sono in continua crescita e nascono scuole per intenditori. Il merito è di due imprenditori canadesi. L’inchiesta del New Yorker.

Portfolio

Avedon all’asta

A novembre decine di stampe del grande fotografo statunitense saranno messe in vendita. Gli scatti raggiungeranno quotazioni record, scrive Christian Caujolle.

Ritratti

Clay Shirky. L’ottimista della rete

È una delle voci più ascoltate del web. Tutti sperano che sia in grado di rispondere a una domanda: è possibile salvare il giornalismo di qualità?

Viaggi

L’infanzia dei Castro

A Cuba, nella selva e tra le città dell’ex provincia dell’Oriente. Nei luoghi dove sono cresciuti Raúl e Fidel Castro e dov’è nata la rivoluzione

Graphic journalism

Cartoline da Bologna

Un fumetto di Michelangelo Setola (disegni) e Edo Chieregato (storia)

Visti dagli altri

Fine di un regime

Regolamenti di conti all’interno della maggioranza. Attacchi sempre più violenti agli oppositori. Tutto lascia pensare che Silvio Berlusconi si stia preparando allo scontro finale.

Pop

L’austerità ci farebbe bene

Di Tony Judt.

Pop

Dizionario del futuro prossimo

Di Douglas Coupland.

Pop

Il posto giusto per le buone idee

Di Cory Doctorow.

Cultura

La città dei lettori

Europa

Il governo britannico sceglie il rigore

Africa e Medio Oriente

Non c’è pace tra gli ulivi della Cisgiordania

Americhe

Haiti cerca di fermare l’epidemia di colera

Asia e Pacifico

I tailandesi ancora lontani dalla riconciliazione

Scienza e tecnologia

Il tempo non è infinito

Economia e lavoro

Una fragile tregua per le monete

La canzone di Dio

A Gerusalemme anche la musica nasconde molte storie. Leggi

Corpo di battaglia

Guillermo Fariñas ha ricevuto il premio con la stessa umiltà con cui un giorno si è rifiutato di mangiare. Leggi

Opinioni

L’indipendenza dei sudditi

Un giornale troppo libero

Ibrahim Eissa è uno dei più dotati giornalisti egiziani. Quasi senza risorse, è riuscito a trasformare il suo giornale, Al Dustour, in una testata apprezzata nel mondo arabo. Leggi

Viaggio in Romania

Gabriela Adamesteanu, L’incontro Leggi

Per fare un albero

Bruno Munari, Disegnare un albero Leggi

Machismo femminile

Brigitte, Esperanza Spalding, Emily Jane White Leggi

Opinioni

Mille parole

Opinioni

L’arte di asciugarsi le mani

7 per cento del pil

Ci vorrebbe un ministro dello sviluppo economico che non si occupi solo delle esigenze di Mediaset. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.