Il 31 marzo la guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, ha promesso una “risposta ferma” in caso di attacco militare contro il suo paese, minacciato dal presidente statunitense Donald Trump. Leggi
Il 28 marzo il primo ministro laburista Anthony Albanese ha annunciato che le elezioni legislative si svolgeranno il 3 maggio. Il voto sarà incentrato sulla crisi climatica, sull’energia nucleare e sugli alti prezzi delle case. Leggi
La minaccia di Donald Trump di uscire dalla Nato ha scatenato un dibattito in Europa sulla dissuasione nucleare. La Francia ha offerto di condividere il suo arsenale con i paesi dell’Unione, ma la questione è complicata. Il video. Leggi
Il 14 marzo la Cina, la Russia e l’Iran hanno chiesto la revoca delle sanzioni statunitensi contro Teheran nel corso di colloqui tripartiti a Pechino sul programma nucleare iraniano. Leggi
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato di aver scritto all’Iran per proporre dei negoziati il cui obiettivo è impedire a Teheran di sviluppare le armi nucleari, minacciando in caso di rifiuto un intervento militare. Leggi
Il 25 febbraio il ministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi ha escluso “negoziati diretti” con gli Stati Uniti sul programma nucleare dell’Iran nell’attuale contesto di “massima pressione” esercitata da Donald Trump. Leggi
Il Giappone si è impegnato a ridurre le emissioni di gas serra del 60 per cento entro il 2035, rispetto ai livelli del 2013, nell’ambito di un ambizioso piano climatico che prevede una profonda revisione della sua strategia energetica. Leggi
Il 28 gennaio le lancette dell’orologio dell’apocalisse sono state spostate di un secondo verso la mezzanotte a causa della crisi climatica, della minaccia nucleare e dell’aumento della disinformazione favorito dalle nuove tecnologie. Leggi
Le minacce di Putin. Le ambizioni della Cina. Il programma nucleare statunitense. A quasi sessant’anni dalla firma del trattato sulla non proliferazione, il mondo sembra andare verso una nuova corsa agli armamenti Leggi
Il 22 novembre l’Iran ha annunciato di aver messo in servizio delle “centrifughe di nuova generazione” in risposta all’adozione di una risoluzione internazionale che esprime forte preoccupazione per le attività nucleari di Teheran. Leggi
L’accademia di Svezia ha premiato l’associazione dei sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, che da settant’anni si battono per l’abolizione degli ordigni nucleari Leggi
L’11 ottobre il premio Nobel per la pace è stato assegnato a Nihon Hidankyō, un’organizzazione giapponese che si batte per l’abolizione delle armi nucleari e riunisce i sopravvissuti delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Leggi
Il 6 ottobre gli elettori hanno approvato a grande maggioranza, tramite referendum, la costruzione della prima centrale nucleare del Kazakistan, il più grande produttore di uranio del mondo, che però è a corto di elettricità. Leggi
Due cinesi che lavoravano a un progetto di costruzione di una centrale nucleare in Pakistan sono stati uccisi a Karachi, nella provincia meridionale del Sindh, in un attacco rivendicato il 7 ottobre da un gruppo separatista del Belucistan. Leggi
Il 30 settembre il Regno Unito ha chiuso la sua ultima centrale a carbone, diventando il primo paese del G7 a rinunciare a questo combustibile fossile per la produzione di elettricità. Leggi
Questa fonte di energia era stata data per spacciata dopo il disastro di Fukushima del 2011, ma oggi è in piena riabilitazione, anche grazie al sostegno delle grandi banche e delle aziende tecnologiche. Leggi
Il 13 settembre la Corea del Nord ha pubblicato per la prima volta le immagini di un impianto di arricchimento dell’uranio in occasione di una visita di Kim Jong-un, che ha chiesto un rafforzamento delle capacità nucleari del paese. Leggi
Il Ghana ha firmato un accordo con un’azienda statunitense per costruire il primo reattore nucleare del paese. Si tratta di un piccolo reattore modulare (smr) di nuova generazione,… Leggi
La Cina ha un piano per diventare leader mondiale nel settore della fusione nucleare, scrive Nature. Il paese dispone già di due reattori sperimentali, ma entro una decina… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati