Rivoluzione

Ascoltare i siriani

Dopo la rivolta del 2011 sono stati considerati pedine in mano a potenze straniere o vittime impotenti. Ora che per il loro paese si apre un nuovo capitolo non bisogna ripetere lo stesso errore Leggi

Ritorno all’Avana

Un giornalista tedesco accompagna la madre nell’isola dov’è nata, da cui manca da anni e che ha idealizzato nei ricordi. E s’interroga sui successi e sui fallimenti della rivoluzione socialista Leggi

Centouno anni senza Lenin

Nel 1922, quando i bolscevichi dovettero ripiegare sulla nuova politica economica che prevedeva di dare uno spazio molto maggiore all’economia di mercato e all’economia… Leggi

I pirati democratici

Il quartiermastro, che è il responsabile degli alloggiamenti e del vitto, sollecita un’assemblea per decidere insieme cosa fare. Il discorso del capitano non convince nessuno… Leggi

Il desiderio della rivoluzione

Nel suo primo libro la fotografa Myriam Boulos racconta la voglia dei giovani libanesi di riappropriarsi del loro paese e cominciare a sognare un futuro diverso Leggi

Cartoline da Cuba

José Carlos Romero è un autore di fumetti cubano nato nel 1992. Leggi ... Leggi

Cento giorni nella prigione di Evin

Il disegnatore Mana Neyestani e il politologo Farid Vahid, due iraniani che vivono in Francia, raccontano in un fumetto le violenze subite dalle donne arrestate per essersi tolte il velo in pubblico Leggi

Un anno rivoluzionario

Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato Leggi

I siriani tornano a sfidare il regime di Assad

Un movimento nato nelle zone controllate dal governo si è diffuso in tutta la Siria. Il suo obiettivo è superare le divisioni e rovesciare la dittatura con la resistenza pacifica Leggi

Cartoline dall’Iran

Majid Bita è nato nel 1985 in Iran, dove ha studiato grafica d’arte. Queste pagine sono un estratto del suo primo libro, Nato in Iran (Canicola 2023), recensito su Internazionale... Leggi

I giovani non vogliono tornare al passato

La mobilitazione contro il regime si è attenuata e le autorità sembrano tollerare alcuni cambiamenti. Ma le ragazze e i ragazzi sono decisi a proseguire la loro battaglia Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.