Temperature

La superficie del ghiaccio marino ha registrato un minimo storico a febbraio

La superficie del ghiaccio marino intorno ai poli ha registrato un minimo storico a febbraio, un fenomeno particolarmente marcato nell’Artico, ha affermato il 6 febbraio il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus (C3s). Leggi

Il 2024 è stato il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il primo a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale, fissata dall’accordo di Parigi, ha annunciato il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus. Leggi

La Niña arriva ma non basta

Temperature Quello del 2024 è stato il secondo mese di novembre più caldo dall’inizio dei rilevamenti, con una temperatura di 1,62 gradi superiore rispetto al periodo… Leggi

Un motivo per agire

◆ È “virtualmente certo” che il 2024 sarà l’anno più caldo da quando sono cominciate le misurazioni, afferma l’ultimo rapporto dell’osservatorio europeo Copernicus… Leggi

Il 2024 sarà quasi sicuramente il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi

Il 2024 sarà quasi sicuramente l’anno più caldo mai registrato e il primo a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale, ha affermato il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus (C3s). Leggi

L’estate più calda di sempre

Temperature Secondo l’osservatorio europeo Copernicus l’estate boreale del 2024 è stata la più calda mai registrata: la temperatura media globale nei mesi di giugno,… Leggi

Un anno oltre il limite

◆ “Per la prima volta la temperatura media globale è stata superiore di almeno 1,5 gradi rispetto all’epoca preindustriale per un intero anno”, scrive Mark Poynting... Leggi

L’anno più caldo di sempre

Temperature Un rapporto dell’osservatorio europeo Copernicus ha confermato che il 2023 è stato l’anno più caldo da quando sono cominciati i rilevamenti. La temperatura... Leggi

I prossimi cinque anni

◆ Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), la temperatura media globale arriverà a livelli record nel quinquennio 2023-2027 a causa dell’effetto combinato... Leggi

In India la crisi climatica aggrava il problema delle ondate di calore

Le temperature estreme sono tipiche dell’estate indiana, ma arrivano sempre prima e durano più a lungo, mettendo a rischio salute e produttività. Per adattarsi al calore occorre ripensare il modo di costruire città e infrastrutture. Leggi

Gross
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.