Tunisi, 22 giugno 2021 - Yassine Gaidi, Anadolu Agency/Getty
Tunisi, 22 giugno 2021 (Yassine Gaidi, Anadolu Agency/Getty)

Dopo aver superato la soglia dei cinque milioni di contagi, l’Africa sta registrando un nuovo aumento dei casi di covid-19 in almeno 22 paesi. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il 76 per cento delle nuove infezioni è concentrato in Sudafrica, Tunisia, Zambia, Uganda e Namibia. In Tunisia è stato ordinato un nuovo confinamento in quattro regioni: Béjà, Siliana, Zaghouan e Kairouan. La situazione è particolarmente grave nella città di Kairouan, dove il virus circola incontrollato: dall’inizio di giugno, scrive La Presse de Tunisie, le vittime sono state cento, e più della metà dei tamponi effettuati risultano positivi. In Uganda, invece, il 18 giugno il governo ha imposto un _lockdown _ di 42 giorni. Il 22 giugno l’Oms ha annunciato che creerà in Sudafrica un “centro di trasferimento delle tecnologie” per i paesi poveri che vorranno sviluppare vaccini basati sull’rna messaggero (mRna), come il Pfizer-BionTech e il Moderna.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1415 di Internazionale, a pagina 29. Compra questo numero | Abbonati