
Paleontologia Un mammut vissuto più di 17mila anni fa sarebbe morto per mancanza di cibo. La scoperta potrebbe aiutare a chiarire i motivi dell’estinzione di questi animali, scrive Science. Dall’analisi della composizione di una zanna è stato possibile ricostruire l’alimentazione e gli spostamenti del mammut. L’animale è cresciuto lungo il bacino del fiume Yukon, da adulto ha percorso lunghe distanze e infine si è stabilito in un’area dell’attuale Alaska settentrionale, soffrendo la fame.
Astronomia Il nucleo di Saturno potrebbe estendersi per circa il 60 per cento del raggio del pianeta e contenere una massa pari a 17 volte quella della Terra, scrive Nature Astronomy. La stima è basata sullo studio dei dati raccolti dalla sonda Cassini relativi agli anelli, che sono influenzati dai movimenti della materia all’interno del pianeta.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1423 di Internazionale, a pagina 99. Compra questo numero | Abbonati