stock_colors, Getty

Cantare innesca processi fisiologici simili a quelli di un esercizio fisico moderato: c’è più ossigeno nel sangue, la respirazione e la circolazione sanguigna migliorano, il battito cardiaco è più veloce. Quando cantiamo si attivano le regioni del cervello responsabili del movimento, per questo è una buona alternativa allo sport per le persone con mobilità ridotta, scrive Der Spiegel. Inoltre, cantare fa bene all’umore: ci rende più felici e attenua lo stress, con un notevole effetto terapeutico nei casi di ansia e depressione.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1608 di Internazionale, a pagina 108. Compra questo numero | Abbonati