Il 28 febbraio 2020, mentre le cronache registravano 888 casi di Covid-19 in Italia, il 37 per cento in più rispetto al giorno precedente, e alcuni comuni del lodigiano erano chiusi già da una settimana, un migliaio di chilometri più a sud succedeva qualcosa di insolito. Venti cattolici neocatecumenali e tre preti s’incontravano al Kristall palace hotel, un albergo costruito negli anni ottanta su una collina affacciata sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, all’altezza dell’incrocio tra lo svincolo di Atena Lucana e l’imbocco della statale Fondo Valle d’Agri.

Lì il gruppo ha fatto vita comunitaria per tre giorni, seguendo i princìpi del movimento, che tra le altre cose prevedono la celebrazione delle messe al di fuori delle chiese, la distribuzione del pane azimo ai fedeli, la condivisione del calice. Secondo le prime ricostruzioni, durante il “rito mistico” – come lo ha definito il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca – i partecipanti avrebbero bevuto del vino collettivamente, condividendo il percorso religioso e anche il virus Sars-Cov-2, fino a quel momento sconosciuto a sud di Eboli. La notizia della condivisione del calice è stata poi smentita dai neocatecumenali e dal vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro, Antonio De Luca, che per precauzione ha chiuso le 81 chiese del territorio.

“Il sacerdote che ha celebrato la messa mi ha garantito che sono state categoricamente rispettate tutte le norme di prevenzione da me impartite, come l’eliminazione del segno di pace, la distribuzione della comunione sulla mano e la distanza prescritta”, ha detto De Luca. Uno dei partecipanti, che ha preferito rimanere anonimo, sostiene che il contagio potrebbe essere dovuto alla condivisione del pane, spezzato e distribuito ai fedeli. Il diacono che l’ha fatto si chiamava Raffaele Citro, aveva 76 anni ed era di Bellizzi, un comune della piana del Sele. La sua storia avrà un epilogo tragico.

Il secondo incontro e la quarantena
Il 4 marzo, mentre in Italia il numero delle persone contagiate saliva a 3.089 e il consiglio dei ministri si riuniva per dichiarare lo stato d’emergenza e vietare manifestazioni ed eventi di qualsiasi genere, lo stesso gruppo di neocatecumenali – più cinque fedeli che non erano presenti al primo incontro – si è ridato appuntamento alle 18.30 nella chiesa di San Rocco a Sala Consilina. Prima avevano bussato alle porte di un’altra struttura religiosa. Dice il parroco della chiesa della Santissima Trinità di Sala Consilina, don Gabriele Petroccelli: “Mi avevano chiesto di fare un incontro durante la settimana delle ceneri, ma ho detto loro che alla luce delle indicazioni date dal governo non lo avrei autorizzato”.

Al nuovo appuntamento Citro non c’era. C’era solo sua moglie, ma nessuno dei presenti si è chiesto perché. Uno dei partecipanti ha raccontato al quotidiano La Città di Salerno: “Nei giorni del primo raduno nessuno ha avuto il minimo sospetto, sappiamo solo che si era sentito male quando è tornato a Bellizzi”. Il 10 marzo Raffaele Citro è stato ricoverato per gravi problemi respiratori all’ospedale di Battipaglia, dov’è morto poche ore dopo. Sottoposto al tampone faringeo, è risultato positivo al Covid-19.

Fino a questa vicenda, nel sud della regione l’epidemia era stata vissuta come una vicenda lontana

Il 13 marzo un altro dei partecipanti all’incontro di Atena Lucana, un uomo di Sala Consilina impiegato al tribunale di Lagonegro, è stato portato d’urgenza all’ospedale Cotugno di Napoli con gli stessi sintomi. Sottoposto al test, è stato trovato positivo. Tutte le persone che avevano preso parte al ritiro sono state rintracciate e messe in quarantena. Anche loro sono state sottoposte a tampone, e in sedici sono state trovate positive: undici sono di Sala Consilina, gli altri dei vicini comuni di Atena Lucana, Caggiano e Polla. Nei giorni successivi il numero dei contagiati è salito a 48. Tra loro c’era anche uno dei tre preti presenti all’incontro al Kristall palace hotel, Alessandro Brignone, di 46 anni. Brignone è morto di polmonite nella notte tra il 18 e il 19 marzo.

In quarantena sono finiti i “contatti stretti” delle persone che avevano preso parte ai due appuntamenti religiosi: 45 a Sala Consilina, venti a Caggiano, dieci a Polla e otto ad Atena Lucana. Altre cinque persone sono state trovate positive a Bellizzi. Tra queste c’è la moglie del diacono Citro. È così che è esploso il primo focolaio del nuovo coronavirus in Campania.

Clima di sospetti
Fino a questa vicenda, nel sud della regione l’epidemia era stata vissuta come una vicenda lontana. Da qui avevano fatto il giro del mondo, con tredici milioni di clic in poche ore, le prescrizioni semiserie di nonna Rosetta, la protagonista della serie Casa Surace: “Mi mettono in quarantena quattordici giorni? E io faccio pippiare il sugo per quattordici giorni, così arriva a Pasqua che è una crema”.

All’indomani del decreto che il 9 marzo ha imposto misure restrittive in tutto il paese, a spaventare i cittadini era stato il ritorno a casa degli studenti iscritti nelle università dell’Italia del nord, oltre a quello dei lavoratori emigrati. A Sala Consilina i treni sono sospesi da 33 anni per lavori di ammodernamento della linea ferroviaria mai conclusi, e il rientro era avvenuto principalmente attraverso gli autobus di compagnie private locali o di Flixbus, che collegano il paese con mezza Europa.

Le autorità si erano fatte consegnare dagli autisti gli elenchi delle persone arrivate e le avevano segnalate all’azienda sanitaria locale, mentre il sindaco Francesco Cavallone, che è iscritto al Partito democratico e guida una giunta civica di centrosinistra, aveva firmato un’ordinanza nella quale imponeva l’isolamento a chiunque provenisse dalle zone a rischio e vietava matrimoni e funerali. Un bar che è uno dei principali luoghi di ritrovo dei ragazzi in paese aveva invitato i giovani fuori sede tornati a casa a non entrare neppure per un caffè. “Quando tutto sarà finito festeggeremo insieme”, si leggeva su un cartello all’ingresso.

La stazione degli autobus di Sala Consilina, chiusa per l’emergenza coronavirus, 20 marzo 2020. (Romano Antonio Maniglia per Internazionale)

Nonostante le precauzioni, però, c’era già stato un incidente. Una donna su un bus partito dalla Calabria e diretto verso il nord del paese aveva accusato un malore proprio al terminal di Sala Consilina. Trasportata in ambulanza al vicino ospedale di Polla, le era stato fatto il tampone ed era stata dimessa. Il giorno dopo era arrivato il responso: positiva al virus. In 23 tra medici, infermieri e personale sociosanitario erano così finiti in quarantena.

Racconta Umberto Sessa, sociologo che a Sala Consilina ha fondato una cooperativa sociale che assiste anziani e immigrati, e fa parte del network antimafia Libera: “Nonostante le avvisaglie, tutti hanno continuato a vivere normalmente anche dopo che il governo ha chiuso tutte le attività non necessarie”. La mattina in cui è entrato in vigore il decreto di chiusura, tre anziani sono stati denunciati perché sorpresi a giocare a carte ai tavolini di un bar chiuso, com’erano soliti fare ogni giorno. “Poi, improvvisamente, nel giro di poche ore, appena si è sparsa la voce che il virus era arrivato pure qui, l’atmosfera è cambiata e il clima è diventato di sospetto, da caccia all’untore”, prosegue Sessa.

I nomi dei partecipanti ai raduni neocatecumenali hanno cominciato a circolare. L’albergo di Atena Lucana ha precisato che i locali sono stati “sanificati” dopo l’incontro, il vescovo De Luca è dovuto intervenire per giustificare la concessione della chiesa di San Rocco e il movimento si è difeso sostenendo che la sera in cui 23 fedeli si incontravano al Kristall palace hotel, allo stadio San Paolo di Napoli c’erano 55mila persone a vedere la partita di campionato con il Torino. Dunque, loro non avevano violato alcun divieto.

Pugno duro
Tuttavia, il 15 marzo il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha disposto la quarantena fino al 31 marzo per i 23mila abitanti dei quattro comuni di provenienza dei partecipanti al rito. Analoga sorte è stata riservata a chi vive ad Ariano Irpino, dove 21 persone il 23 febbraio avevano partecipato a una festa di carnevale in un locale al chiuso e sono risultate positive al virus. Il provvedimento prevede la chiusura degli uffici pubblici e privati – tranne quelli essenziali – e il divieto assoluto di spostamento tra e all’interno dei comuni, fatta eccezione per gli operatori sociosanitari e per chi va a fare la spesa.

A Caggiano, un piccolo comune di tremila abitanti, il sindaco ha disposto la serrata totale, chiudendo anche farmacie e negozi di generi alimentari, che ora fanno solo consegne a domicilio. Il governatore campano, che da giorni invocava misure più severe per frenare la diffusione del virus, ha chiesto e ottenuto l’intervento dell’esercito in sostegno alle forze dell’ordine. Ha inoltre accusato i neocatecumenali di “irresponsabilità”.

A far andare su tutte le furie De Luca sarebbero state due notizie. Una riguarda una partecipante all’incontro di Atena Lucana. La donna aspettava l’esito del tampone – che risulterà positivo – ma ha organizzato lo stesso un incontro per la vendita di pentole a casa sua. Un’altra riguarda un altro dei partecipanti al rito. L’uomo, un allevatore di 70 anni trovato positivo al virus ma asintomatico, è stato fermato per strada. Ai carabinieri che lo hanno fermato ha detto che stava andando a dar da mangiare alle galline. Non è bastato. È stato denunciato per diffusione volontaria di epidemia.

Una piazza del comune di Buonabitacolo, a venti chilometri da Sala Consilina, 20 marzo 2020. (Romano Antonio Maniglia per Internazionale)

Spiega il comandante della compagnia dei carabinieri di Sala Consilina Davide Acquaviva, impegnato nei controlli insieme alla polizia e alla guardia di finanza: “Stiamo applicando il modello Codogno, abbiamo bloccato tutte le vie d’accesso al comune e pattugliamo le strade fermando chi troviamo in giro”. A suo parere, da quando il paese è in quarantena i cittadini hanno aderito alle prescrizioni. Le vie di Sala Consilina, di solito intasate dal traffico, appaiono spettrali.

“Per ora siamo tappati in casa e non pensiamo a cosa ci aspetterà quando sarà finita, temiamo ripercussioni molto forti su un’economia già in difficoltà”, dice una commerciante. Il rischio è che, se l’emergenza dovesse durare a lungo, molte attività non riapriranno più. Inoltre alcuni sindaci dei comuni vicini hanno disposto l’isolamento per chi nei giorni scorsi è stato a Sala Consilina, mentre diverse aziende hanno chiesto ai lavoratori provenienti dalla cittadina di rimanere a casa e il sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo, ha ordinato ai commercianti di non acquistare prodotti alimentari provenienti da lì.

Per quanto riguarda la situazione sanitaria, una fotografia la scatta il direttore dell’ospedale di Polla, Luigi Madia: “Abbiamo un solo posto in terapia intensiva per i malati di Covid-19, ci stiamo attrezzando per ricavarne altri in una tenda e un container. Inoltre stiamo riorganizzando i reparti per recuperare posti da usare in caso di isolamento”. In buona sostanza, la cardiologia sarà riconvertita in un’area di degenza per pazienti affetti da coronavirus.

Negli ultimi dieci anni, i due ospedali del Vallo di Diano sono stati falcidiati dai tagli alla sanità. L’unico reparto di malattie infettive, con appena quindici posti, è a Vallo della Lucania, a due ore di auto dai comuni più colpiti in questi giorni. Nel 2016 il comitato Curo, nato per contrastare la dismissione delle strutture sanitarie, in una lettera a De Luca denunciava “la fuga di pazienti e malati verso gli ospedali della vicina Basilicata”, una sorta di “controesodo” dopo che per anni era accaduto il contrario. Le richieste dei cittadini sono però rimaste lettera morta.

Il 12 marzo, alla vigilia della quarantena imposta dal governatore, un gruppo di cittadini ha lanciato una petizione per chiedere il potenziamento urgente dell’ospedale di Polla, “con nuovi posti in terapia intensiva, l’assunzione di ulteriore personale medico, infermieristico e operatori sanitari e con l’installazione di nuove macchine per la ventilazione polmonare in numero sufficiente alla popolazione”. Il 17 marzo Donato Pica, sindaco di Sant’Arsenio, ha proposto la riapertura dei reparti di pneumologia e malattie infettive dell’ospedale del comune, chiusi dal 2011, perché “già dotati di impianti per l’attacco dell’ossigeno e facilmente adattabili ai ventilatori”. Dopo anni di tagli ci si affanna a proporre rimedi e soluzioni, ma la realtà è che se i numeri dei contagiati gravi dovesse aumentare anche di poco, i malati andrebbero trasferiti a Salerno o a Napoli. L’epidemia mette a nudo le carenze della sanità a sud di Eboli.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it