Sommario

SUPERINDIA

Economia, politica, cultura, società. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo gigante asiatico che fa tremare il pianeta. Articoli di Pankaj Mishra, Edward Luce, Amit Chauduri

639 (28 aprile / 4 maggio 2006)
639 (28 aprile / 4 maggio 2006)

Identità

Nell’epoca della globalizzazione e dell’impero americano, è strano pensare che in India solo il 5 per cento dei film viene da Hollywood. Oppure che appena l’1 per cento degli indiani ha preso l’aereo almeno una volta nella vita. E c’è da chiedersi come cambierà il pianeta quando tutti gli indiani potranno andare in vacanza all’estero. Intanto in una sera di marzo, a Londra, lo storico Eric Hobsbawm e l’economista Jacques Attali si ritrovano a discutere di Karl Marx. E arrivano alla conclusione che le sue idee sono sempre più attuali. Anzi, sono soprattutto i capitalisti contemporanei che le trovano di grande interesse. Hobsbawm e Attali si spingono a dire che Marx ha previsto per primo il mondo globalizzato in cui viviamo oggi. Chissà come avrebbe giudicato il gigante indiano, che è pronto a sfidare l’occidente ma non è disposto a barattare la sua identità con la nostra modernità. Leggi

In copertina

Superpotenza indiana

Nella gara con la Cina e gli Stati Uniti l’India non è disposta a barattare l’identità con la modernità. Le contraddizioni sociali del nuovo gigante asiatico

Egitto

Il lato nascosto del Sinai

Dopo gli attentati di Taba, Sharm el Sheikh e ora di Dahab, la vita degli abitanti della penisola è diventata un inferno

Nepal

La vittoria dei nepalesi

I crimini di Gyanendra e la nascita del movimento popolare. Dal carcere, la testimonianza del giornalista Kanak Mani Dixit

Visti dagli altri

Camilleri racconta il boss

Il grande scrittore siciliano spiega agli americani chi è Bernardo Provenzano

Tecnologia

Sorvegliati speciali

In Gran Bretagna ci sono milioni di telecamere a circuito chiuso. Ma il calo dei reati è minimo. E la privacy a rischio

Società

Dalla parte delle donne

Nei paesi dell’ex Unione Sovietica i diritti delle donne non sono rispettati. Ma secondo la Banca mondiale l’uguaglianza di genere non è più solo un problema politico ed è diventato un fattore chiave per lo sviluppo dell’economia

Scienza

Una vita a occhi aperti

Presto riusciremo a stare svegli per diversi giorni di fila e a recuperare il sonno perduto in poche ore. Merito di una nuova generazione di farmaci. Ma è davvero una buona notizia?

Ritratto

Beatrice Muller. La signora dei mari

Ha 86 anni e vive su una nave da crociera. Per rimanere in contatto con amici e parenti usa la posta elettronica e scende a terra solo per curarsi. La cosa di cui sente più la mancanza? Gli alberi

Viaggi

Gli uomini della foresta

A Sumatra e nel Borneo sopravvivono alcune decine di migliaia di oranghi Nello stato di Sabah un centro si occupa da anni di proteggere e curare questi primati dolci e intelligenti, minacciati dalla deforestazione

Economia e lavoro

Imprenditori di frontiera

Scienza e tecnologia

Previsioni del tempo alla svizzera

Africa e Medio Oriente

Nigeria, i pirati del petrolio

Americhe

Un nuovo presidente per il Costa Rica

Asia e Pacifico

Meno soldati, più medicine

Europa

Conferme ungheresi

Portfolio

Mozambico tra realtà e speranza

Le foto di Massimo Mastrorillo

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba, cucina e altro

Opinioni

Il numero: 5,5 %

Opinioni

La parola: dicotico

Opinioni

Tra cultura e violenza

Opinioni

Il melting pot

Opinioni

L’uovo di Martini

Voto al formaggino

È molto facile verificare le verità del partito della pubblicità quando cerca di vendere un governo. Leggi

Opinioni

Il passato che divide

Rasoio elettrico o lametta?

Probabilmente la scoperta più rilevante del 2006 è un nuovo standard di rasatura. Leggi

Opinioni

Il nuovo guru globale

Opinioni

In viaggio nella cronaca

Opinioni

Aspettando Popetown

Iraq

C’era una volta

Un geografo arabo del decimo secolo la definì “la madre del mondo, l’ombelico dell’universo”. Nel novecento ospitava artisti e intellettuali. Dopo la guerra e decenni di dittatura l’antica Baghdad è solo un ricordo

Hamburger di lusso

Ero venuto per il suo Rossini: l’hamburger più lussuoso di New York. Leggi

Opinioni

Sindaco

Opinioni

Anima e corpo

Le foto di Cristina García Rodero

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.