L’uomo che vuole salvare la Grecia
“È difficile resistere alla tentazione di fare un incontro con John. Anche se l’Italia è lontana e il viaggio faticoso, ci sarò!”. È dalla prima edizione del festival di Internazionale a Ferrara che volevamo invitare John Berger. Finalmente ci siamo riusciti. Lui ha 85 anni ed è uno dei massimi intellettuali inglesi. Vive appartato nelle Alpi francesi ma è sempre in viaggio. Scrive articoli, racconti, romanzi, poesie, commedie, sceneggiature. E poi traduce e soprattutto dipinge. I suoi saggi sulla fotografia sono unanimemente considerati fondamentali. È amato da tanti, in tutto il mondo. Una sua frase apre il romanzo che ha dato il successo ad Arundhati Roy: “Mai più una storia sarà raccontata come fosse l’unica”. E alla fine di settembre sarà proprio l’autrice del Dio delle piccole cose che attraverserà un paio di continenti per venire fino a Ferrara, domenica 2 ottobre, e dialogare con Berger dei mille modi diversi di raccontare il mondo.
Leader di Syriza, il partito della sinistra radicale, e simbolo della lotta dei greci contro le politiche di austerità, Alexis Tsipras è il favorito alle elezioni del 17 giugno. La sua sfida è rinegoziare i termini del piano di salvataggio e tenere la Grecia nell’euro
Per la prima volta i greci possono scegliere un partito alternativo all’establishment politico e finanziario che domina l’Europa, scrive Slavoj Žižek
Il villaggio si trova in una zona montuosa controllata dai ribelli siriani. I suoi abitanti vivono nel terrore degli attacchi dell’esercito di Assad
In Siria il prezzo delle armi è aumentato vertiginosamente
Per salvare le banche in crisi il governo ha bisogno di un prestito dell’Unione europea. È un punto di svolta nelle relazioni tra la Spagna e l’Europa
Dopo la Spagna, anche l’Italia potrebbe chiedere l’intervento dell’Unione europea. La crescita è troppo debole e i politici non hanno il coraggio di fare le riforme
Attori e tecnici occupano da un anno il teatro Valle, nel centro di Roma. Il cartellone è più ricco e il pubblico aumenta. Il reportage di Stephan Faris
Il patto di fiducia tra governo e cittadini si è rotto. Il reportage di Rebecca Solnit in Giappone un anno dopo lo tsunami e la catastrofe nucleare dell’11 marzo 2011
Dai disturbi cardiovascolari all’osteoporosi fino alla distrofia muscolare. Gli animali che dormono durante l’inverno possono insegnare agli esseri umani a curare meglio le loro malattie
Vent’anni fa era il regno di Pablo Escobar. Oggi è una città meno violenta e culturalmente dinamica. Anche grazie a progetti architettonici all’avanguardia
A vent’anni dall’indipendenza, in molte zone del Kazakistan sono ancora visibili i segni del dominio di Mosca. Il reportage del fotografo belga Colin Delfosse
Una montagna che si avvicina e gli strumenti che smettono di funzionare. Il racconto di James Fallows, alla guida di un piccolo jet nei cieli della Cina
Aveva sposato un presidente accusato di crimini di guerra e contro l’umanità. Ma in Liberia l’ex moglie di Charles Taylor si è rifatta una vita. E ora punta in alto
Di Bastien Vivès
Di Neil Shea
Di Derek Thompson
Il 7 ottobre si terranno le elezioni presidenziali più incerte della storia recente del paese. Tutto ruota intorno al presidente Hugo Chávez e alle sue condizioni di salute
Le violenze tra buddisti e musulmani al confine con il Bangladesh riportano a galla il problema dei rohingya. La minoranza che la Birmania non riconosce e Dhaka respinge
Il nuovo film di Ridley Scott visto alla luce della carriera e dell’esperienza unica del regista britannico
Il 20 giugno si apre in Brasile il vertice sulla sostenibilità ambientale Rio+20. I governi firmeranno gli ennesimi accordi per salvare il pianeta. Ma ci sarà la volontà di applicarli?
Uno studio usa i salari ricevuti da chi prepara i Big Mac per confrontare il costo del lavoro a livello globale. Le differenze tra paesi ricchi e poveri sono ancora forti, ma in diminuzione
Financial Times
The New York Times
Mio figlio di 16 anni dorme tutto il giorno e vive di notte. Mi chiedo se non stiamo esagerando con questa moda dei vampiri. Leggi
Lo scontro tra Mitt Romney e Barack Obama è entrato nel vivo. E a quanto pare entrambi i candidati hanno bisogno di un copy editor. Leggi
Sapevo di essere indesiderata e, da pessima attrice quale sono, sapevo anche che non sarei stata brava a mentire se mi avessero chiesto chi ero e cosa ci facevo lì. Leggi
Alexandre Corréard e Jean-Baptiste H. Savigny, Il naufragio della Medusa Leggi
Javier Cercas, La verità di Agamennone Leggi
Sébastien Tellier, Peppe Barra, Fabio Milella Leggi
Il nuovo ministro dell’istruzione francese del governo Hollande, Vincent Peillon, è andato a Orléans per inaugurare e seguire il quinto forum di “insegnanti innovanti”. Leggi
È meglio non lavarsi i denti subito dopo mangiato? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati