È un’opinista del quotidiano pachistano Dawn. Twitter: @rafiazakaria. Nel 2017 ha pubblicato Veil (Bloomsbury).
Il trasportatore pachistano Mohammad Hassan è morto dopo essere precipitato nella salita al K2, ma la spedizione dell’alpinista norvegese che poteva soccorrerlo ha proseguito fino in cima, segnando un record di disumanità e razzismo. Leggi
Non molto tempo fa, le donne che lavoravano nei saloni di bellezza hanno scoperto che i volti femminili sulle insegne delle loro attività erano stati cancellati. In breve... Leggi
I numeri raccontano una storia triste. Secondo l’indice dei prezzi al consumo, a marzo il costo delle materie prime è aumentato del 35 per cento rispetto al 2022. È l’incremento... Leggi
In Europa le cose non vanno bene e i francesi negli ultimi mesi hanno affrontato una serie di disastri naturali come incendi e inondazioni. A sua volta la Commissione europea... Leggi
In occidente le aziende faticano a trovare lavoratori qualificati o poco qualificati. Può essere l’occasione per ripensare le politiche di immigrazione e sviluppare il lavoro a distanza nei paesi dove è più difficile avere un visto per espatriare. Leggi
In una società patriarcale, i familiari spesso preferiscono uccidere la donna che sceglie di difendere la sua indipendenza, piuttosto che perdere il controllo sulla sua vita. Leggi
L’ondata di calore che ha colpito l’Asia meridionale è una manifestazione del cambiamento climatico in atto. Si tratta di una crisi transnazionale, e richiede un approccio ampio per essere risolta. Leggi
Non sono solo i taliban a calpestare i diritti delle donne in Afghanistan. Anche gli Stati Uniti e la Nato non hanno mantenuto gli impegni presi in loro favore. Leggi
Come potevano lasciare il paese in modo sicuro? Parlando ad Al Jazeera, un ragazzo nigeriano ha detto: “In questo momento non so nemmeno come mi sento, perché non riesco... Leggi
L’8 marzo 1979 a Teheran fu organizzato un evento per ridefinire la giornata internazionale della donna e trasformarla in un momento di libertà in cui superare le divisioni intorno all’uso del velo. Leggi
La Celestyal experience quindi sarà smantellata e rottamata. Invece di essere portata nella parte del porto dove, almeno nei sogni del proprietario, avrebbe dovuto imbarcare... Leggi
Dopo l’11 settembre 2001 molte donne dell’élite politica e culturale statunitense hanno sostenuto l’intervento militare con l’idea di liberare le afgane. Un’intromissione disastrosa. Leggi
Il governo ha bisogno di nuovi strumenti di propaganda per fare i conti con le nuove ondate della pandemia. E il primo ministro ha scelto l’industria di Bollywood. Leggi
Da quando nel 2014 è cominciato il governo di Narendra Modi, e con più convinzione dopo la sua rielezione nel 2019, il Bjp si è scontrato apertamente con Bollywood. I film… Leggi
In buona parte del Pakistan le mogli devono chiedere il permesso ai mariti per uscire di casa. Ormai avere una tregua dalla violenza è diventato impossibile. Leggi
La Repubblica Popolare Cinese ha sancito la fine della povertà estrema nel paese: il sogno di Pechino è di sedere accanto alle potenze mondiali. Ma i calcoli sono discutibili. Leggi
La città sfoggia lusso e modernità. Ma nell’indifferenza internazionale si compie il più vile tra i peccati: una schiavitù contemporanea simbolo di una società post-liberale che calpesta i diritti dei deboli. Leggi
Molti ragazzi partono dal Pakistan con la promessa di un lavoro nell’emirato, ma rimangono vittime degli intermediari e di un sistema burocratico basato sullo sfruttamento. Leggi
Nei due paesi asiatici molte donne che dovrebbero battersi per i loro diritti sono invece catturate dal nazionalismo e dall’oscurantismo intellettuale e religioso. Leggi
La vicenda di Noor Inayat Khan, cresciuta in una famiglia musulmana e attiva nella resistenza al nazismo, riacquista il suo peso storico grazie a un nuovo libro ricco di documenti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati