È una giornalista e ricercatrice indipendente. Il suo ultimo libro è Abitare stanca (Effequ 2022).
Stabilimenti balneari onnipresenti, coste danneggiate dall’erosione, danni al turismo: il modello di gestione del patrimonio balneare va cambiato con urgenza, contrastando le speculazioni e gli effetti della crisi climatica. Leggi
Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico. Leggi
I grandi gruppi della sanità e immobiliari puntano a creare nuovi posti letto per le persone non autosufficienti. Eppure la pandemia ha insegnato che serve soprattutto un nuovo modello di assistenza leggera, integrata e di prossimità. Leggi
Per il capoluogo pugliese sono previsti numerosi interventi di ammodernamento e rinnovamento. Ma senza una cornice urbanistica si rischia di limitarsi a elenchi di opere e iniziative e di indebolire le componenti sociali ed ecologiche. Leggi
I centri urbani sono investiti da una nuova forma di gentrificazione che corteggia gli abitanti temporanei a scapito dei residenti e della qualità dei servizi. Leggi
Nata come forma espressiva spontanea, la street art è diventata uno degli strumenti usati per favorire la cosiddetta rigenerazione urbana. Un’immagine accattivante che nasconde i problemi reali dei quartieri. Leggi
Nel capoluogo emiliano il costo per affittare o comprare una casa è salito più che nel resto d’Italia. Mancano iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede. A essere soddisfatti sono solo i proprietari di immobili. Leggi
Dalla metà degli anni ottanta aziende e grandi marchi della moda investono nel restauro dei beni culturali per ottenere un ritorno d’immagine. Oggi il confine tra la tutela e la sottrazione dello spazio pubblico è sempre più sfocato. Leggi
Mentre le amministrazioni pubbliche delle località turistiche fanno a gara per ospitare il tour di Jovanotti, non si discute abbastanza degli effetti negativi che i grandi eventi hanno sul tessuto economico dei territori e sulla vita di chi ci vive. Leggi
La riqualificazione dei quartieri popolari di Milano fa aumentare il valore degli immobili e crea un mercato inaccessibile ai più poveri. Distruggendo l’edilizia popolare e ciò che resta delle politiche abitative. Leggi
Le statue femminili nelle città italiane sono poche e rafforzano i luoghi comuni. Lo stereotipo della donna sofferente si alterna a corpi nudi fortemente sessualizzati. Leggi
Le politiche per aumentare il numero di alloggi per gli universitari hanno l’effetto di favorire la speculazione. Una serie di incentivi statali e l’assenza di controlli rendono gli studentati un ottimo affare per i costruttori. Leggi
A Lecce è stato elaborato un piano di gestione delle coste che blocca le concessioni balneari, aumenta le spiagge libere e protegge il territorio. Per renderlo fruibile ai cittadini, prima che ai turisti. Leggi
Negli ultimi anni molti grandi negozi, soprattutto a Roma e Milano, sono rimasti inutilizzati e la pandemia ha accellerato questa tendenza. È un’occasione per ripensare il patrimonio pubblico e privato in un’ottica più sostenibile. Leggi
I provvedimenti sono stati bloccati, alcuni fino al 1 luglio, altri fino al 31 dicembre. Ma le richieste di sfratti non si sono mai fermate. Storie di chi non ce la fa più a pagare l’affitto. Leggi
In Italia centinaia di iniziative di mutualismo hanno tamponato l’impatto della pandemia. Come proseguirà il rapporto con istituzioni spesso assenti o che minacciano di sgombero gli spazi sociali? Reportage da Bologna. Leggi
Le istituzioni hanno coltivato un modello di rigenerazione urbana con scarsi benefici per gli abitanti, e molti vantaggi per gli alberghi di lusso e le aziende di “eventi”. Oggi la capitale è una città di spazi vuoti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati